I tortelli dolci emiliani sono un dolce tipico dell'Emilia-Romagna, in particolare della zona di Modena e Reggio Emilia, ma con varianti in tutta la regione. Sono dolci di pasta fritta ripieni, spesso associati alle festività come Carnevale o Pasqua.
Ingredienti:
Per l'impasto:
500 g di farina 00
3 uova
100 g di zucchero
100 g di burro ammorbidito o strutto
La scorza grattugiata di un limone
1 bustina di vanillina o un po' di estratto di vaniglia
1 pizzico di sale
Latte q.b. per impastare
Per il ripieno:
300 g di marmellata di prugne o di mele cotogne (la mostarda bolognese è tradizionale per alcune versioni)
oppure:
200 g di amaretti sbriciolati
100 g di cacao amaro
100 g di zucchero
100 g di noci tritate (opzionale)
Qualche cucchiaio di rum o altro liquore per amalgamare (opzionale)
Per la finitura:
Zucchero a velo per spolverizzare
Preparazione:
Impasto:
Su un piano di lavoro, disponi la farina a fontana e aggiungi al centro le uova, lo zucchero, il burro (o strutto), la scorza di limone, la vanillina, e il pizzico di sale.
Impasta tutto insieme, aggiungendo latte poco alla volta se necessario, fino a ottenere un impasto elastico e omogeneo. Lascia riposare l'impasto avvolto in pellicola per circa 30 minuti.
Ripieno:
Se usi marmellata, questa è pronta all'uso.
Per il ripieno con amaretti, mescola gli amaretti sbriciolati con il cacao, lo zucchero, le noci tritate (se le usi), e il liquore fino a ottenere una pasta omogenea.
Formazione dei Tortelli:
Stendi l'impasto in una sfoglia sottile, circa 2-3 mm.
Taglia dei quadrati di circa 8-10 cm di lato.
Metti un cucchiaino di ripieno al centro di ogni quadrato, piega a triangolo e sigilla bene i bordi, premendo con le dita o aiutandoti con una forchetta.
Frittura:
Scalda abbondante olio di semi in una padella o in una friggitrice.
Friggi i tortelli fino a doratura su entrambi i lati.
Scolali su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso.
Servizio:
Una volta raffreddati, spolverizza generosamente con zucchero a velo.
Varianti:
Mostarda Bolognese: In alcune aree, il ripieno è fatto con la "mostarda bolognese", una conserva di frutta aromatizzata con senape, che dà un sapore distintivo.
Ripieni Alternativi: Esistono varianti con ripieni di crema pasticcera, ricotta e cioccolato, o perfino frutta fresca.
I tortelli dolci emiliani sono un'esperienza di gusto che combina la croccantezza dell'impasto fritto con la dolcezza e la complessità del ripieno, rendendoli un dolce tradizionale molto amato.
l'informazione proviene da "Grok, creato da xAI".
Nessun commento:
Posta un commento