martedì 28 gennaio 2025

La polenta e osei è un dolce tipico bergamasco,ricetta


 


La polenta e osei è un dolce tipico bergamasco che rappresenta un'interessante fusione tra la tradizione culinaria locale e l'arte pasticciera. Questo dolce è noto per la sua riproduzione in miniatura di un paesaggio rurale, con la "polenta" che rappresenta il terreno e gli "osei" (uccelli) che sono sculture di cioccolato o marzapane. Ecco come si può preparare una versione semplificata di questo dolce:


Ingredienti:

Per la "polenta":

300 g di farina di mais fioretto (più fine rispetto alla farina per polenta)

1 litro di latte

100 g di zucchero

50 g di burro

Scorza di 1 limone grattugiata

1 bustina di vanillina


Per gli "osei" e decorazioni:

Cioccolato fondente o al latte (per fare gli uccelli e altre decorazioni)

Marzapane (opzionale per gli uccelli)

Amaretti (per simulare pietre o piccoli ciottoli)

Coloranti alimentari (se si usano il marzapane per colorare gli uccelli)

Zucchero a velo (per lo strato di neve o polvere)


Procedimento:

Preparazione della "polenta":

Porta a ebollizione il latte con lo zucchero, la scorza di limone e la vanillina. 

Aggiungi la farina di mais a pioggia, mescolando continuamente per evitare grumi. Cuoci a fuoco medio-basso, mescolando, per circa 20-30 minuti fino a ottenere una consistenza densa simile alla polenta.

Una volta cotta, aggiungi il burro e mescola bene. Versa il composto in uno stampo rettangolare o su una teglia unta, livellandolo con una spatola. Lascia raffreddare e solidificare.

Creazione degli "osei":

Se usi cioccolato, scioglilo a bagnomaria o nel microonde, poi versa in stampi di silicone per cioccolatini a forma di uccelli o modellalo a mano. Se usi marzapane, coloralo con i coloranti alimentari e modella gli uccelli a mano.

Lascia raffreddare o asciugare le figure di cioccolato o marzapane.

Assemblaggio:

Una volta che la "polenta" si è raffreddata e solidificata, toglila dallo stampo e posizionala su un piatto da portata.

Decora la superficie con gli uccelli di cioccolato o marzapane. Puoi aggiungere amaretti per simulare pietre o un piccolo sentiero.

Spolvera con zucchero a velo per creare l'effetto della neve o della brina.

Presentazione:

La polenta e osei può essere presentata come un'opera d'arte culinaria, con un'ambientazione che ricorda un paesaggio invernale bergamasco.


Note:

La vera arte della "polenta e osei" risiede nella decorazione, che può includere anche alberi, case, e altre figure in cioccolato o marzapane, creando una scena tridimensionale.

È un dolce che richiede tempo e una certa abilità artistica per la decorazione, ma anche una versione semplificata può essere molto suggestiva e deliziosa.


Questo dolce è tradizionalmente preparato per le feste, soprattutto il Natale, e rappresenta un omaggio alla terra e alla natura della Bergamasca.


La tradizione dolciaria bergamasca per il Natale è ricca di sapori e storie, con dolci che riflettono la cultura e le tradizioni locali. Ecco alcuni dei dolci natalizi più tipici di Bergamo:

 l'informazione proviene da "Grok, creato da xAI".


Nessun commento:

Posta un commento

seadas,videoricetta