La tradizione dolciaria bergamasca per il Natale è una celebrazione di sapori semplici ma ricchi, legati alla terra e alle festività, offrendo un assaggio della cultura locale attraverso ogni morso.
ricetta Pan Nadarèl
Il Pan Nadarèl, noto anche come Pan de Nadal in dialetto bergamasco, è un dolce natalizio simile al panettone, ma con alcune caratteristiche distintive. Ecco una ricetta per prepararlo:
Ingredienti:
Per il primo impasto:
150 g di farina Manitoba
70 g di acqua
1 uovo
20 g di lievito di birra fresco (se usi lievito secco, dimezza la quantità)
Per il secondo impasto:
350 g di farina Manitoba
100 g di zucchero
120 g di burro a temperatura ambiente
3 uova
100 g di uvetta sultanina
50 g di canditi (arance e cedro)
50 g di noci o mandorle tritate (opzionale)
Scorza di 1 arancia grattugiata
1 bustina di vanillina o i semi di 1 bacca di vaniglia
Sale, un pizzico
Latte q.b. per ammorbidire l'impasto se necessario
Procedimento:
Primo Impasto:
Sciogli il lievito nell'acqua tiepida. In una ciotola, mescola la farina, l'acqua con il lievito e l'uovo. Impasta fino a ottenere un composto omogeneo. Forma una palla, coprila con un panno umido e lascia lievitare per circa 1 ora o fino al raddoppio del volume.
Secondo Impasto:
Una volta lievitato il primo impasto, aggiungi la farina rimanente, lo zucchero, le uova, il burro a pezzetti, la scorza d'arancia, la vanillina o i semi di vaniglia, e il pizzico di sale. Impasta bene, incorporando tutti gli ingredienti. Se l'impasto risulta troppo secco, aggiungi un po' di latte.
Aggiunta degli ingredienti:
Ammolla l'uvetta in acqua tiepida per 15 minuti, poi scolala e asciugala. Aggiungi l'uvetta, i canditi e le noci o mandorle all'impasto, distribuendoli uniformemente.
Lievitazione:
Forma un panetto con l'impasto e mettilo in uno stampo per panettone o in un altro stampo da plumcake ben imburrato. Copri con un panno e lascia lievitare in un luogo caldo fino a quando non raggiunge il bordo dello stampo o raddoppia di volume, circa 2-3 ore.
Cottura:
Preriscalda il forno a 180°C. Pratica un taglio a croce sulla sommità del Pan Nadarèl (questa operazione aiuta la lievitazione in forno) e poni un pezzetto di burro in ogni apertura del taglio.
Inforna il Pan Nadarèl per circa 45-50 minuti, o fino a quando non è ben dorato in superficie e uno stecchino inserito nel centro ne esce pulito. Se la parte superiore si scurisce troppo, coprila con un foglio di alluminio.
Raffreddamento:
Una volta cotto, toglilo dal forno e lascialo raffreddare capovolto (come si fa con il panettone) per evitare che il peso schiacci la parte superiore durante il raffreddamento. Puoi utilizzare due spiedini di legno conficcati nella base del dolce per appenderlo.
Consigli:
Il Pan Nadarèl, come il panettone, migliora il suo sapore dopo qualche giorno di riposo, quindi è preferibile prepararlo con qualche giorno di anticipo rispetto al consumo.
Tradizionalmente, si consuma con un bicchiere di vino dolce o spumante.
Buona preparazione e buon Natale!
l'informazione proviene da "Grok, creato da xAI".
Nessun commento:
Posta un commento