venerdì 14 febbraio 2025

Coniglio alla trentina,ricetta


 


Coniglio alla trentina

Il coniglio alla trentina è un piatto tradizionale della cucina del Trentino Alto Adige, che combina sapori locali per creare un piatto ricco e saporito. Ecco una ricetta dettagliata:


Ingredienti (per 4 persone):

1 coniglio intero, tagliato a pezzi (circa 1,2-1,5 kg)

2 cipolle medie, tritate finemente

2 spicchi d'aglio, tritati

1 carota, tagliata a rondelle

1 costa di sedano, tagliata a pezzi

200 g di funghi porcini freschi o secchi (se usi quelli secchi, reidratarli prima in acqua calda)

100 g di speck, tagliato a cubetti piccoli

1 bicchiere di vino bianco trentino (come il Müller Thurgau o il Nosiola)

1 lattina di pomodori pelati (circa 400 g) o 4-5 pomodori freschi, pelati e tagliati

1 cucchiaio di concentrato di pomodoro

Olio extravergine d'oliva

Sale e pepe q.b.

Alloro, un paio di foglie

Timo fresco (opzionale)

Brodo di carne o vegetale, se necessario

Polenta, per accompagnare (vedi ricetta precedente)


Procedimento:

Preparazione del coniglio:

Salate e pepate i pezzi di coniglio. In una padella capiente o in una casseruola, scaldate un po' di olio e rosolate il coniglio a fuoco medio-alto fino a quando non sarà ben dorato su tutti i lati. Rimuovete il coniglio e tenetelo da parte.

Soffritto:

Nella stessa padella, aggiungete altro olio se necessario, poi soffriggete la cipolla, l'aglio, la carota e il sedano fino a quando non saranno morbidi e traslucidi. Aggiungete lo speck e fate rosolare leggermente.

Aggiunta degli altri ingredienti:

Rimettete il coniglio nella padella. Versate il vino bianco e lasciate evaporare l'alcol a fuoco vivo. Aggiungete i funghi porcini (se usate quelli secchi, usate anche l'acqua di ammollo filtrata), i pomodori pelati, il concentrato di pomodoro, le foglie di alloro e, se desiderate, del timo.

Cottura:

Abbassate la fiamma, coprite e lasciate cuocere a fuoco lento per circa 1 ora e mezza o 2 ore, fino a quando la carne del coniglio non sarà tenera. Se il sugo si asciuga troppo, aggiungete un po' di brodo. Mescolate di tanto in tanto e controllate la cottura.

Controllo della cottura:

La carne dovrebbe staccarsi facilmente dall'osso. Se necessario, aggiustate di sale e pepe.

Servizio:

Servite il coniglio alla trentina ben caldo, accompagnato dalla polenta. Potete anche decorare con un po' di prezzemolo tritato o con qualche fogliolina di timo fresco.


Note:

Il coniglio alla trentina può essere ulteriormente arricchito con l'aggiunta di olive nere o di peperoni in stagione, a seconda dei gusti personali.

Questo piatto migliora nel sapore se preparato in anticipo e riscaldato prima di servire, permettendo ai sapori di amalgamarsi ulteriormente.


Buon appetito con questa deliziosa ricetta tradizionale!

 l'informazione proviene da "Grok, creato da xAI".


Nessun commento:

Posta un commento

seadas,videoricetta