venerdì 21 febbraio 2025

Panforte, un dolce tipico toscano,ricetta


 


Ecco una ricetta tradizionale per il Panforte, un dolce tipico toscano, in italiano. Questa versione è semplice ma autentica, basata sugli ingredienti classici come noci, frutta secca e spezie.

Ricetta del Panforte

Ingredienti (per una teglia tonda di circa 20-22 cm):

150 g di mandorle (con la pelle)

100 g di nocciole (tostate)

100 g di fichi secchi (tritati grossolanamente)

100 g di canditi misti (arancia e cedro, a cubetti)

100 g di farina 00

150 g di miele

150 g di zucchero semolato

1 cucchiaino di cannella in polvere

1/2 cucchiaino di noce moscata

1/2 cucchiaino di chiodi di garofano in polvere

1 pizzico di pepe nero (facoltativo, per un tocco tradizionale)

Zucchero a velo (per decorare)

Procedimento:

Preparazione degli ingredienti secchi:

Tosta leggermente le mandorle e le nocciole in forno a 180°C per circa 8-10 minuti, poi lasciale raffreddare. Tritale grossolanamente con un coltello o lasciane alcune intere, a seconda della consistenza che preferisci. In una ciotola capiente, mescola le mandorle, le nocciole, i fichi secchi tritati, i canditi e la farina. Aggiungi le spezie (cannella, noce moscata, chiodi di garofano e pepe) e mescola bene.

Preparazione dello sciroppo:

In un pentolino, scalda il miele e lo zucchero a fuoco medio, mescolando fino a quando lo zucchero si scioglie completamente. Porta il composto a ebollizione leggera e cuoci fino a raggiungere una temperatura di circa 115°C (se hai un termometro da cucina) o fino a quando diventa uno sciroppo denso e dorato.

Unione degli ingredienti:

Versa lo sciroppo caldo nella ciotola con gli ingredienti secchi. Mescola rapidamente con un cucchiaio di legno per amalgamare tutto: l’impasto sarà molto appiccicoso e denso.

Formatura e cottura:

Rivesti una teglia tonda (preferibilmente a cerniera) con carta da forno o ostia commestibile (tradizionale per il panforte). Versa l’impasto nella teglia e livellalo con le mani bagnate o un cucchiaio unto per evitare che si appiccichi. Cuoci in forno preriscaldato a 160°C per circa 30-35 minuti. Il panforte non deve scurirsi troppo, ma rimanere morbido al centro.

Raffreddamento e finitura:

Lascia raffreddare completamente il panforte nella teglia prima di rimuoverlo (sarà più facile da tagliare una volta freddo). Spolvera abbondantemente con zucchero a velo prima di servire.

Consigli

Il panforte si conserva per settimane, avvolto in carta da forno o in una scatola di latta.

Puoi personalizzarlo aggiungendo uvetta, noci o scorza d’arancia grattugiata.

Tradizionalmente, si gusta a fettine sottili, magari con un bicchiere di Vin Santo.

Buon appetito e fammi sapere se hai bisogno di altre varianti o chiarimenti!

 l'informazione proviene da "Grok, creato da xAI".


Nessun commento:

Posta un commento

seadas,videoricetta