Il castagnaccio è un altro dolce toscano tradizionale, semplice e rustico, fatto con farina di castagne. È un piatto povero della cucina contadina, senza zuccheri aggiunti (la dolcezza viene dalle castagne e dall’uvetta), e ha un sapore unico grazie al rosmarino e ai pinoli. Ecco una ricetta classica in italiano:
Ricetta del Castagnaccio
Ingredienti (per una teglia rettangolare di circa 25x20 cm):
300 g di farina di castagne
500 ml di acqua (circa, a temperatura ambiente)
50 g di uvetta (ammollata in acqua tiepida per 10 minuti e scolata)
40 g di pinoli
2-3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
1 rametto di rosmarino (solo gli aghi, tritati finemente o interi)
1 pizzico di sale
Procedimento:
Preparazione dell’impasto:
Setaccia la farina di castagne in una ciotola grande per evitare grumi. Aggiungi il pizzico di sale. Versa l’acqua poco alla volta, mescolando con una frusta o un cucchiaio di legno, fino a ottenere una pastella liscia e fluida, simile a quella delle crêpes. Non deve essere troppo densa né troppo liquida.
Aggiunta degli ingredienti:
Incorpora alla pastella metà dei pinoli e dell’uvetta scolata, mescolando bene. Tieni da parte il resto per la decorazione.
Preparazione della teglia:
Ungi una teglia bassa (tradizionalmente rettangolare o rotonda) con un cucchiaio di olio extravergine d’oliva. Versa la pastella nella teglia: lo spessore dovrebbe essere di circa 1 cm, non di più, perché il castagnaccio deve rimanere sottile.
Decorazione e condimento:
Distribuisci uniformemente sulla superficie l’uvetta e i pinoli rimanenti. Aggiungi gli aghi di rosmarino (a piacere, interi o tritati). Irrora la superficie con 1-2 cucchiai di olio extravergine d’oliva.
Cottura:
Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-35 minuti. Il castagnaccio è pronto quando la superficie si screpola leggermente e assume un colore marrone scuro. Non deve essere troppo secco: l’interno rimane morbido e umido.
Servizio:
Lascia raffreddare completamente prima di tagliare a losanghe o quadrati. Si gusta a temperatura ambiente, spesso come merenda o dessert autunnale.
Consigli
La qualità della farina di castagne è fondamentale: scegline una fresca e profumata, possibilmente toscana.
Puoi aggiungere qualche gheriglio di noce per una variante più ricca.
Tradizionalmente non si usa zucchero, ma se lo preferisci più dolce, puoi sciogliere un cucchiaio di miele nell’acqua.
Fammi sapere se vuoi ulteriori dettagli o una variante! Buon castagnaccio!
l'informazione proviene da "Grok, creato da xAI".
Nessun commento:
Posta un commento