giovedì 20 marzo 2025

Gli spaghetti alle vongole ,ricetta


 


Gli spaghetti alle vongole sono uno dei piatti più rappresentativi della cucina campana, in particolare della tradizione costiera, come quella della Costiera Amalfitana e di Napoli. È un primo semplice ma dal sapore deciso, che esalta la freschezza delle vongole e la qualità degli ingredienti. Esistono due varianti principali: "in bianco" (senza pomodoro) e "rossa" (con pomodoro), anche se la versione in bianco è la più classica e diffusa in Campania.

Ricetta tradizionale (in bianco)

Ingredienti (per 4 persone):

320 g di spaghetti (preferibilmente di grano duro, trafilati al bronzo)


1 kg di vongole veraci (fresche)


2-3 spicchi d’aglio


Olio extravergine d’oliva (abbondante)


Prezzemolo fresco tritato


Peperoncino (facoltativo, a piacere)


Sale q.b.


Vino bianco secco (mezzo bicchiere, opzionale)


Preparazione:

Preparare le vongole:  

Sciacquare le vongole sotto acqua corrente per rimuovere eventuali residui. Lasciarle spurgare in acqua salata per almeno 1-2 ore, cambiando l’acqua se necessario, per eliminare la sabbia.


Scolarle e controllarle: scartare quelle rotte o che non si chiudono battendole leggermente.


Cottura delle vongole:  

In una padella capiente, scaldare un generoso filo d’olio con l’aglio (schiacciato o intero, da rimuovere dopo, a seconda dei gusti) e, se piace, un pizzico di peperoncino.


Aggiungere le vongole, coprire con un coperchio e cuocere a fuoco medio-alto finché non si aprono (circa 5 minuti). Sfumare con il vino bianco, se usato, e lasciar evaporare l’alcol.


Togliere le vongole dalla padella con una schiumarola, conservando il liquido di cottura. Filtrarlo con un colino fine per eliminare eventuali residui di sabbia.


Cuocere la pasta:  

Portare a ebollizione una pentola d’acqua salata e cuocere gli spaghetti al dente (un minuto meno del tempo indicato sulla confezione).


Scolarli e versarli nella padella con il sughetto delle vongole.


Mantecatura:  

Riaccendere il fuoco sotto la padella, aggiungere le vongole (alcune sgusciate, altre con il guscio per decorazione) e un mestolo del liquido filtrato. Saltare la pasta per amalgamare i sapori, aggiungendo un filo d’olio crudo e una spolverata di prezzemolo tritato.


Servire:  

Impiattare subito, guarnendo con altro prezzemolo fresco. Niente formaggio: il sapore del mare deve restare protagonista!


Consigli

Vongole fresche: Assicurati che siano vive (si chiudono al tatto) per garantire il massimo sapore e sicurezza.


Spaghetti: Tradizionalmente si usano spaghetti o linguine; evita formati troppo sottili come i capellini, che non reggono il condimento.


Variante rossa: Se preferisci, aggiungi qualche pomodorino fresco o pelato schiacciato durante la cottura delle vongole.


Origini

Questo piatto nasce dalla cucina povera dei pescatori campani, che usavano le vongole raccolte lungo le coste e pochi ingredienti per creare un pasto saporito. È diventato un simbolo della semplicità raffinata della cucina mediterranea.

Vuoi qualche suggerimento su come abbinarlo o una variante specifica? Fammi sapere!

 l'informazione proviene da "Grok, creato da xAI".


Nessun commento:

Posta un commento

seadas,videoricetta