martedì 25 marzo 2025

La parmigiana di cipolle ,ricetta


 


La parmigiana di cipolle è un piatto tipico della cucina calabrese, in particolare legato alla tradizione della zona di Tropea, famosa per le sue cipolle rosse dolci e saporite. A differenza della più nota parmigiana di melanzane, questa versione utilizza le cipolle come ingrediente principale, creando un piatto rustico, economico e incredibilmente gustoso. È un esempio perfetto della cucina povera calabrese, che valorizza ingredienti semplici con preparazioni ricche di sapore.

Ecco una descrizione del piatto e una ricetta tradizionale per prepararlo:

Parmigiana di cipolle: caratteristiche

Ingrediente principale: Le cipolle rosse di Tropea, apprezzate per la loro dolcezza naturale e la consistenza morbida, sono protagoniste assolute.


Preparazione: Le cipolle vengono affettate, cotte leggermente (spesso bollite o stufate) e poi stratificate con formaggio e pangrattato, prima di essere gratinate al forno.


Sapore: Dolce e leggermente piccante (se si aggiunge peperoncino, come da tradizione calabrese), con una crosticina croccante in superficie.


Ricetta tradizionale della parmigiana di cipolle

Ingredienti (per 4 persone):

1 kg di cipolle rosse di Tropea


200 g di pecorino calabrese grattugiato (o un mix di pecorino e parmigiano)


100 g di pangrattato


Olio extravergine d’oliva q.b.


Sale q.b.


Peperoncino (facoltativo, fresco o in polvere)


1-2 pomodori maturi (facoltativi, per un tocco di colore e sapore)


Foglie di basilico (opzionali)


Procedimento:

Preparare le cipolle: Sbuccia le cipolle e tagliale a fette spesse circa mezzo centimetro. Porta a ebollizione una pentola d’acqua leggermente salata e sbollenta le fette di cipolla per 5-10 minuti, giusto il tempo di ammorbidirle senza farle sfaldare. Scolale e lasciale raffreddare un po’.

In alternativa, puoi stufarle in padella con un filo d’olio per mantenerne meglio il sapore.


Preparare la teglia: Ungi una pirofila con olio extravergine d’oliva e cospargi il fondo con un po’ di pangrattato.


Comporre gli strati: Disponi uno strato di cipolle nella teglia, cospargi con pecorino grattugiato, un pizzico di sale e, se lo desideri, un po’ di peperoncino. Aggiungi qualche fettina di pomodoro (se lo usi) e un filo d’olio. Ripeti gli strati fino a esaurire le cipolle, terminando con uno strato abbondante di pangrattato e formaggio.


Cuocere: Irrora la superficie con un filo d’olio extravergine e cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-40 minuti, finché la parte superiore non diventa dorata e croccante.


Servire: Lascia intiepidire leggermente prima di servire. È ottima sia come contorno che come piatto unico, accompagnata magari da un buon pane casereccio.


Note e varianti

Formaggi: Oltre al pecorino, alcune versioni includono caciocavallo o provola calabrese, che fondono creando una consistenza ancora più ricca.


Tocco personale: Puoi aggiungere erbe aromatiche come origano o prezzemolo per profumare il piatto.


Piccantezza: In Calabria, il peperoncino è quasi d’obbligo, ma puoi ometterlo se preferisci un sapore più delicato.


La parmigiana di cipolle è un piatto che incarna la semplicità e l’autenticità della cucina calabrese: pochi ingredienti, ma un’esplosione di gusto. Se hai domande sulla preparazione o vuoi adattarlo, fammi sapere!

 l'informazione proviene da "Grok, creato da xAI".



Nessun commento:

Posta un commento

seadas,videoricetta