martedì 25 marzo 2025

l Torrone di Bagnara è una specialità dolciaria tipica della Calabria,ricetta


 

l Torrone di Bagnara è una specialità dolciaria tipica della Calabria, originaria del comune di Bagnara Calabra, in provincia di Reggio Calabria. Questo torrone artigianale è celebre in tutta Italia per la sua qualità eccellente e la sua tradizione secolare, tanto da essere riconosciuto come prodotto IGP (Indicazione Geografica Protetta). Si distingue dai torroni più comuni per la sua consistenza croccante e il sapore intenso, dato dall’uso di ingredienti locali di prima scelta.

Caratteristiche del Torrone di Bagnara

Ingredienti principali: Mandorle tostate (spesso di varietà locali), miele (di solito di agrumi o millefiori calabrese), zucchero e, in alcune versioni, una copertura di cioccolato fondente o zucchero glassato.


Consistenza: È un torrone duro, caratterizzato da una croccantezza unica, diversa dal torrone morbido tipico di altre regioni italiane.


Varianti: Le più famose sono il "Martiniana" (ricoperto di zucchero a velo), il "Torrefatto glassato" (con copertura di cioccolato) e il "Torrefatto semplice" (senza copertura).


Tradizione: La sua produzione è ancora oggi artigianale, tramandata di generazione in generazione dalle famiglie di "torronai" di Bagnara, con tecniche che risalgono almeno al XVIII secolo.


Storia e origine

Il Torrone di Bagnara ha radici antiche, probabilmente influenzate dalle dominazioni arabe che portarono in Calabria l’uso del miele e delle mandorle nei dolci. La posizione di Bagnara, tra il mare e le pendici dell’Aspromonte, ha favorito la disponibilità di materie prime di qualità, come il miele prodotto nelle campagne e le mandorle coltivate localmente. Nel tempo, il torrone è diventato un simbolo delle festività, in particolare del Natale, ma è apprezzato tutto l’anno.

Ricetta tradizionale (versione semplificata)

Preparare il Torrone di Bagnara in casa è possibile, anche se la maestria degli artigiani locali è difficile da replicare. Ecco una ricetta base per la variante semplice:

Ingredienti:

300 g di mandorle intere (preferibilmente tostate)


200 g di miele calabrese


150 g di zucchero semolato


1 albume (facoltativo, per una leggera morbidezza)


Ostie alimentari (opzionali, per la base)


Procedimento:

Tostare le mandorle: Scalda le mandorle in forno a 160°C per 10-15 minuti, finché non sprigionano il loro aroma. Tienile da parte.


Cuocere il miele e lo zucchero: In una pentola dal fondo spesso, scalda il miele a fuoco basso. Quando inizia a bollire, aggiungi lo zucchero e mescola continuamente fino a ottenere un caramello dorato (temperatura ideale intorno ai 140-150°C, se hai un termometro da cucina).


Unire le mandorle: Incorpora le mandorle tostate al composto, mescolando velocemente per distribuirle uniformemente.


Formare il torrone: Versa il composto su una superficie di marmo oliata o su un foglio di carta da forno (o ostie, se le usi). Stendilo con una spatola a uno spessore di circa 1-2 cm e lascialo raffreddare leggermente.


Tagliare: Quando è ancora tiepido ma solido, taglialo in rettangoli o losanghe con un coltello affilato.


Raffreddamento: Lascia raffreddare completamente prima di servire o conservare.


Note:

Per la versione glassata, immergi i pezzi raffreddati in cioccolato fondente fuso e lasciali solidificare.


La cottura del miele e dello zucchero richiede attenzione per evitare che bruci.


Cultura e consumo

Il Torrone di Bagnara è un dolce da gustare lentamente, spesso accompagnato da un bicchierino di liquore artigianale calabrese, come quello al bergamotto o alla liquirizia. È un regalo tradizionale durante le feste e un simbolo di ospitalità nella regione.

Se vuoi saperne di più sulla sua produzione artigianale o su dove trovarlo autentico, fammi sapere!

 l'informazione proviene da "Grok, creato da xAI".


Nessun commento:

Posta un commento

seadas,videoricetta