Ecco una ricetta tradizionale per preparare le orecchiette con cime di rapa, uno dei piatti più rappresentativi della Puglia. Ti guiderò passo passo sia nella preparazione della pasta fatta in casa che nel condimento. Se preferisci usare orecchiette già pronte, puoi saltare direttamente alla parte del sugo!
Ingredienti (per 4 persone)
Per le orecchiette:
400 g di semola di grano duro rimacinata
200 ml di acqua tiepida (circa, dipende dall’umidità della semola)
Un pizzico di sale
Per il condimento con cime di rapa:
800 g di cime di rapa fresche (pulite, circa 500 g)
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
2 spicchi d’aglio
2-3 filetti di acciughe sott’olio (facoltative, ma tradizionali)
Peperoncino fresco o secco (a piacere)
Sale q.b.
Facoltativo: una spolverata di pangrattato tostato o pecorino grattugiato
Preparazione
1. Fare le orecchiette
Impasto: Su una spianatoia, versa la semola a fontana e aggiungi il pizzico di sale. Versa l’acqua tiepida poco alla volta al centro, impastando con le mani fino a ottenere un composto liscio, elastico e non appiccicoso (ci vogliono circa 10 minuti). Copri con un panno e lascia riposare per 30 minuti.
Formare le orecchiette: Stacca un pezzo di impasto e arrotolalo in un cordoncino spesso circa 1 cm. Taglia dei pezzetti di 1 cm con un coltello. Con il pollice (o la punta arrotondata di un coltello), premi ogni pezzetto trascinandolo verso di te sulla spianatoia: si formerà un dischetto concavo. Rigira la pasta sul pollice per dargli la forma di “orecchietta”. Disponile su un vassoio infarinato con semola e lasciale asciugare per 15-30 minuti.
2. Preparare le cime di rapa
Pulizia: Sciacqua bene le cime di rapa sotto acqua corrente, eliminando i gambi più duri e tenendo le foglie e i fiori più teneri.
Cottura: Porta a ebollizione una pentola d’acqua salata. Sbollenta le cime di rapa per 5-7 minuti, poi scolale con una schiumarola (tieni l’acqua di cottura per la pasta).
3. Cuocere le orecchiette e preparare il condimento
Cottura della pasta: Nella stessa acqua delle cime di rapa, cuoci le orecchiette fresche per 5-7 minuti (o segui i tempi se usi pasta secca comprata).
Soffritto: In una padella capiente, scalda l’olio extravergine con l’aglio schiacciato (o a fettine, se preferisci) e il peperoncino. Aggiungi le acciughe e falle sciogliere a fuoco basso, mescolando.
Unire tutto: Aggiungi le cime di rapa scolate nella padella e saltale per 2-3 minuti. Quando le orecchiette sono quasi pronte, scolale (tenendo un mestolo di acqua di cottura) e trasferiscile nella padella. Salta tutto insieme per un minuto, aggiungendo un po’ d’acqua di cottura se serve per amalgamare.
4. Servire
Impiatta le orecchiette ben calde. Se vuoi, completa con una spolverata di pangrattato tostato (un’alternativa tradizionale al formaggio) o pecorino grattugiato.
Consigli
Se è la prima volta che fai le orecchiette, non preoccuparti se non sono perfette: la pratica rende maestri!
Le acciughe possono essere omesse per una versione vegetariana, ma danno quel tocco salato tipico della ricetta pugliese.
Accompagna il piatto con un bicchiere di Primitivo o Negroamaro, vini rossi della zona.
Buon appetito! Se hai domande su qualche passaggio, chiedi pure!
l'informazione proviene da "Grok, creato da xAI".
Nessun commento:
Posta un commento