martedì 28 gennaio 2025

I Casoncelli (o "casonsei" in dialetto bergamasco) sono un tipo di pasta ripiena,ricetta


 


I Casoncelli (o "casonsei" in dialetto bergamasco) sono un tipo di pasta ripiena tipica della Lombardia, in particolare della zona di Bergamo. Ogni famiglia o ristorante ha la sua ricetta, ma in generale, ecco come si preparano:


Ingredienti per la pasta (per circa 4 persone):

300 g di farina 00

3 uova

Sale q.b.


Ingredienti per il ripieno (varia, ma una versione classica potrebbe includere):

200 g di carne macinata (generalmente manzo o maiale, o una combinazione)

100 g di amaretti

100 g di grana padano grattugiato

100 g di pane grattugiato

1 uovo

1 mela sbucciata e grattugiata (opzionale, ma tradizionale in alcune versioni)

Prezzemolo tritato

Noce moscata q.b.

Sale e pepe q.b.


Per il condimento:

Burro

Salvia

Parmigiano Reggiano o Grana Padano grattugiato

Pancetta o speck (opzionale, ma comune in alcune ricette)


Procedimento:

Preparazione della Pasta:

Impasta la farina con le uova e un pizzico di sale fino a ottenere una pasta liscia e omogenea. Lavorala per circa 10 minuti. 

Lascia riposare la pasta avvolta in pellicola per 30 minuti.

Preparazione del Ripieno:

Cuoci la carne macinata in una padella con un po' d'olio o burro, aggiungendo sale e pepe. Una volta cotta, lasciala raffreddare.

Mescola la carne con gli amaretti sbriciolati, il formaggio grattugiato, il pane grattugiato, l'uovo, la mela grattugiata (se usata), il prezzemolo, una grattugiata di noce moscata, sale e pepe. Lascia riposare il ripieno per far amalgamare i sapori.

Formazione dei Casoncelli:

Stendi la pasta con il matterello o con una macchina per la pasta fino a ottenere una sfoglia sottile ma non troppo.

Taglia la sfoglia in quadrati o cerchi (dimensione a piacere, ma spesso si usa circa 6-8 cm di lato).

Metti un cucchiaino di ripieno al centro di ogni pezzo di pasta, piega a metà formando un triangolo (o come preferisci, dipende dalla tradizione locale), e sigilla bene i bordi, premendo con le dita o con una forchetta.


Cottura:

Porta a ebollizione una grande pentola d'acqua salata e cuoci i casoncelli per 3-5 minuti o fino a quando non vengono a galla (dipende dallo spessore della pasta).

Condimento:

Nel frattempo, fai sciogliere il burro in una padella con la salvia. Se usi la pancetta o lo speck, falli rosolare nel burro.

Scola i casoncelli e condiscili con il burro fuso e la salvia, aggiungendo una generosa spolverata di formaggio grattugiato.


Servire:

Servili caldi, con un'aggiunta di formaggio grattugiato sul piatto se desiderato.


I casoncelli rappresentano una varietà di pasta ripiena che combina sapori dolci e salati, caratteristica distintiva della cucina lombarda. Le variazioni locali possono includere diversi ingredienti nel ripieno o nel condimento, riflettendo l'ampia e ricca tradizione culinaria della regione.

 l'informazione proviene da "Grok, creato da xAI".


Nessun commento:

Posta un commento

seadas,videoricetta