Pizzoccheri della Valtellina è un piatto tipico della Valtellina, una valle in Lombardia. Questo piatto è composto da una pasta fatta con farina di grano saraceno, che viene condita con verza, patate, burro fuso aromatizzato con aglio e salvia, e formaggio. Ecco come prepararlo:
Ingredienti per 4 persone:
300 g di farina di grano saraceno
100 g di farina di grano tenero 00 (per rendere la pasta più malleabile)
Acqua q.b. (circa 200 ml, ma dipende dalla consistenza desiderata)
200 g di patate
200 g di verza (o cavolo nero)
200 g di formaggio casera o bitto (tradizionalmente si usa il casera, ma il bitto è un'ottima alternativa)
100 g di parmigiano grattugiato (o grana padano)
100 g di burro
2-3 spicchi d'aglio
4-5 foglie di salvia
Sale q.b.
Procedimento:
Preparazione della Pasta:
Mescola le due farine e aggiungi acqua poco alla volta, fino a ottenere un impasto compatto ma non troppo duro. Lavora l'impasto per circa 10 minuti fino a che non diventa liscio.
Lascia riposare l'impasto avvolto per 30 minuti. Poi, stendilo con un matterello o una macchina per la pasta fino a raggiungere uno spessore di circa 2-3 mm.
Taglia la sfoglia a strisce larghe circa 7-8 cm e poi taglia le strisce in tagliatelle di circa 0,5-1 cm di larghezza. Questi sono i pizzoccheri.
Preparazione degli Ingredienti:
Pela le patate e tagliale a fette spesse circa 1 cm. Taglia la verza in strisce.
Porta a ebollizione una grande pentola d'acqua salata. Aggiungi prima le patate, dopo 5 minuti la verza, e cuoci per altri 5 minuti.
Cottura della Pasta:
Aggiungi i pizzoccheri all'acqua con patate e verza. Cuoci per altri 10-12 minuti, o fino a quando la pasta non è al dente.
Condimento:
Mentre la pasta cuoce, fai sciogliere il burro in una padella con gli spicchi d'aglio e le foglie di salvia, fino a che il burro non prende un colore nocciola e l'aglio un po' di colore. Rimuovi l'aglio se preferisci.
Assemblaggio del Piatto:
Scola i pizzoccheri insieme alle verdure e disponi uno strato sul fondo di una pirofila o direttamente nei piatti. Aggiungi uno strato di formaggio casera/bitto a fette o grattugiato e una spolverata di parmigiano.
Ripeti con un altro strato di pizzoccheri e verdure, poi ancora formaggio. Versa sopra il burro fuso con salvia e aglio.
Servire:
Mescola brevemente in modo che il formaggio inizi a sciogliersi. Servi immediatamente, ben caldo.
Consigli:
Il piatto è ancora più saporito se preparato e servito in una pirofila di terracotta calda, che mantiene meglio la temperatura.
Alcuni aggiungono anche un tocco di pepe nero appena macinato per un sapore più deciso.
I Pizzoccheri della Valtellina sono un piatto rustico, ideale per un pranzo invernale, che mette in risalto la tradizione culinaria della regione.
l'informazione proviene da "Grok, creato da xAI".
Nessun commento:
Posta un commento