martedì 28 gennaio 2025

Il Risotto alla Monzese è un piatto tipico che riflette la tradizione culinaria della Brianza e di Monza,ricetta



Il Risotto alla Monzese è un piatto tipico che riflette la tradizione culinaria della Brianza e di Monza, caratterizzato dall'uso della luganega, una salsiccia particolare della Lombardia. Ecco come preparare questo risotto:


Ingredienti (per 4 persone):

320 g di riso Arborio o Carnaroli (ideale per risotto per la sua capacità di assorbire i sapori)

200 g di luganega (o salsiccia simile se non disponibile)

1 litro di brodo di carne (può essere anche vegetale, ma il brodo di carne è più tradizionale)

1 cipolla piccola (tritata finemente)

1 bicchiere di vino rosso (preferibilmente un vino robusto e locale)

50 g di burro

50 g di grana padano grattugiato

Olio extravergine d'oliva

Sale e pepe q.b.

Zafferano in polvere (circa un pizzico o un cucchiaino, opzionale ma tradizionale per aggiungere colore e sapore)


Procedimento:

Preparazione della Luganega:

Taglia la luganega in pezzi di circa 2 cm. In una padella, scalda un filo d'olio e cuoci la luganega a fuoco medio, rompendo i pezzi con una forchetta o un cucchiaio di legno fino a quando non è ben rosolata e sgranata. Togli dal fuoco e metti da parte.

Soffritto:

Nella stessa padella, aggiungi metà del burro e la cipolla tritata. Soffriggi a fuoco basso fino a quando la cipolla non diventa trasparente.

Tostatura del Riso:

Aggiungi il riso alla cipolla e tostalo per un paio di minuti, mescolando continuamente per evitare che si bruci. Questo passaggio è cruciale per dare al risotto una consistenza cremosa.

Deglassatura e Cottura:

Versa il vino rosso nel riso e mescola fino a quando l'alcol non evapora quasi completamente. 

Inizia ad aggiungere il brodo caldo, un mestolo alla volta, aspettando che il riso assorba quasi completamente il brodo prima di aggiungere altro. Continua a mescolare frequentemente.

Aggiunta della Luganega:

Dopo circa metà della cottura del riso (circa 10-12 minuti, dipende dal tipo di riso), aggiungi la luganega sgranata. Continua la cottura del riso, aggiungendo brodo come necessario fino a quando non sarà al dente (circa 18-20 minuti in totale).

Condire e Mantecare:

Se usi lo zafferano, scioglilo in un po' di brodo caldo e aggiungilo al risotto. 

Una volta che il riso è cotto, togli dal fuoco, aggiungi il rimanente burro e il grana padano grattugiato. Mescola vigorosamente per mantecare il risotto, creando una consistenza liscia e cremosa. Regola di sale e pepe.

Servire:

Lascia riposare il risotto per un paio di minuti coperto prima di servirlo. Questo aiuta a far amalgamare meglio i sapori. Servi caldo, magari con un'ulteriore spolverata di grana padano.


Note:

La luganega deve essere di qualità perché dà carattere al piatto. Se non disponibile, puoi usare una salsiccia di maiale aromatizzata con spezie simili.

Il vino rosso non solo aggiunge sapore ma aiuta anche a dare colore al risotto. 

La consistenza del risotto dovrebbe essere cremosa ma non troppo liquida, con i chicchi di riso che mantengono una certa consistenza.


Buon appetito!

 l'informazione proviene da "Grok, creato da xAI".



 

Nessun commento:

Posta un commento

seadas,videoricetta