martedì 28 gennaio 2025

La Cassoeula è un piatto tipico lombardo,ricetta



La Cassoeula è un piatto tipico lombardo, particolarmente associato alla provincia di Milano e a tutta la regione. È un piatto invernale, ricco e sostanzioso, che rappresenta una vera e propria celebrazione della cucina contadina. Ecco come prepararla:


Ingredienti per 6 persone:

1 kg di verze (cavolo verza)

6 salsicce di maiale

6 costine di maiale

2 piedini di maiale (opzionali, ma tradizionali)

200 g di cotenna di maiale

1 osso di maiale (per il brodo)

300 g di polpa di maiale (come spalla o pancetta)

1 cipolla

1 carota

1 gambo di sedano

2 spicchi d'aglio

1 bicchiere di vino bianco secco

Brodo di carne (circa 1 litro)

Salvia, rosmarino e alloro (per il bouquet garni)

Olio extravergine d'oliva o strutto

Sale e pepe q.b.


Procedimento:

Preparazione delle Verze:

Pulisci le verze, elimina le foglie esterne più dure e taglia il resto a strisce. Lavale bene. 

In una pentola grande, lessa le verze in acqua bollente salata per circa 5 minuti, poi scolale.

Preparazione della Carne:

Se usi i piedini di maiale, lessali in acqua salata per circa un'ora finché non sono teneri, poi tagliali a pezzi.

Taglia la cotenna a strisce e scottala in acqua bollente per rimuovere l'eccesso di grasso, poi tagliala a pezzetti.

In una grande casseruola, scalda l'olio o lo strutto e soffriggi la cipolla, la carota e il sedano tritati finemente. Aggiungi l'aglio intero o schiacciato.

Aggiungi le costine, la polpa di maiale, le salsicce e la cotenna. Rosola bene tutto.

Cottura della Cassoeula:

Versa il vino bianco e lascia evaporare l'alcol. 

Aggiungi le verze, i piedini (se usati), le erbe aromatiche legate in un bouquet garni, e il brodo fino a coprire quasi tutto il contenuto della pentola.

Fai sobbollire a fuoco basso per almeno 2 ore, mescolando occasionalmente. Se necessario, aggiungi altro brodo. La cassoeula deve risultare piuttosto brodosa ma non troppo liquida.

Finalizzazione:

Assaggia e regola di sale e pepe. 

La cassoeula è pronta quando tutte le carni sono tenere e le verze si sono amalgamate con i sapori.


Consigli:

La cassoeula è un piatto che migliora con il riposo; è consigliabile prepararla il giorno prima e riscaldarla il giorno del consumo.

Si serve tradizionalmente con la polenta, che assorbe bene il saporito sugo della cassoeula.

Alcune varianti includono il frattaglie di maiale come il fegato o il cuore.


La Cassoeula è un piatto che richiede tempo e dedizione, ma offre un'esperienza culinaria che celebra la tradizione lombarda e il sapore autentico del maiale.

 l'informazione proviene da "Grok, creato da xAI".


 

Nessun commento:

Posta un commento

seadas,videoricetta