martedì 28 gennaio 2025

Il Risotto alla Milanese,ricetta


 


Risotto alla Milanese

Il Risotto alla Milanese è uno dei piatti più iconici della cucina lombarda, originario di Milano. Ecco una breve descrizione e una ricetta base per prepararlo:


Descrizione:

Il Risotto alla Milanese è famoso per il suo colore giallo brillante, che deriva dall'uso dello zafferano. È un piatto cremoso, dal sapore delicato ma distintivo, spesso servito come accompagnamento per l'ossobuco, ma può essere goduto anche da solo o con altre carni.


Ingredienti per 4 persone:

320 g di riso Carnaroli o Vialone Nano (ideali per risotti)

1 litro di brodo di carne o vegetale (caldo)

1 cipolla piccola

80 g di burro

1 bicchiere di vino bianco secco

1 bustina di zafferano in polvere o pistilli

50 g di Parmigiano Reggiano grattugiato

Sale e pepe q.b.


Procedimento:

Preparazione del brodo: Mantieni il brodo caldo in una pentola a parte.

Tritare la cipolla: Tritala finemente. In una casseruola ampia, sciogli 40 g di burro a fuoco medio-basso e aggiungi la cipolla. Falla soffriggere lentamente fino a che non diventa trasparente, senza farla dorare.

Tostatura del riso: Aggiungi il riso e tostalo mescolando continuamente per circa 1-2 minuti, fino a che non diventa traslucido.

Sfumi con il vino: Versa il vino bianco e continua a mescolare fino a che non è completamente assorbito.

Cottura del risotto: Inizia ad aggiungere il brodo caldo un mestolo alla volta, mescolando spesso. Attendi che il brodo sia quasi completamente assorbito prima di aggiungerne altro. 

Aggiunta dello zafferano: Quando il riso è quasi cotto (dopo circa 15-18 minuti), sciogli lo zafferano in un po' di brodo caldo e aggiungilo al risotto, mescolando bene per distribuire il colore e il sapore.

Mantecatura: Una volta che il riso è cotto al dente, spegni il fuoco. Aggiungi il restante burro a pezzetti e il Parmigiano grattugiato, mescolando vigorosamente per mantecare. 

Riposo: Lascia riposare il risotto per un paio di minuti coperto, per permettere ai sapori di amalgamarsi e al riso di arrivare alla consistenza perfetta.

Servire: Assaggia per regolare di sale e pepe, e servi immediatamente. Può essere guarnito con altro Parmigiano o, se piace, con uno strato sottile di midollo di bue fuso.


Il Risotto alla Milanese è un piatto che richiede attenzione e cura durante la preparazione, ma il risultato è un'esperienza culinaria che celebra la tradizione milanese.

 l'informazione proviene da "Grok, creato da xAI".


Nessun commento:

Posta un commento

seadas,videoricetta