mercoledì 12 febbraio 2025

Gli gnocchi di susine (o gnocchi di prugne) sono un dolce tipico,ricetta


 


Gli gnocchi di susine (o gnocchi di prugne) sono un dolce tipico dell'Italia nord-orientale, in particolare del Friuli-Venezia Giulia e del Trentino-Alto Adige, dove vengono chiamati "canederli dolci" o "erlachknödel". Ecco una ricetta tradizionale:


Ingredienti:

Per la pasta:

500 g di farina 00

3 uova

100 ml di latte

Un pizzico di sale

1 cucchiaio di olio d'oliva o burro fuso


Per il ripieno:

1 kg di susine fresche (prugne gialle o viola, a seconda della disponibilità)

Zucchero q.b. (circa 1 cucchiaino per ogni susina)

Cannella in polvere (opzionale)


Per la finitura:

Pane grattugiato

Burro per tostare il pane grattugiato

Zucchero a velo (opzionale)


Procedimento:

Preparazione della pasta:

In una ciotola, mescolate la farina con le uova, il latte, il sale e l'olio o il burro fuso. Impastate fino a ottenere una pasta liscia e omogenea. Lasciate riposare la pasta avvolta in pellicola per circa 30 minuti.

Preparazione del ripieno:

Lavate le susine, tagliatele a metà, togliete il nocciolo e riempite ogni metà con un po' di zucchero e un pizzico di cannella se la usate.

Formare gli gnocchi:

Dividete la pasta in porzioni più piccole per lavorarla meglio. Stendete ogni porzione in una striscia lunga e sottile.

Tagliate la striscia in pezzi di circa 5 cm di lunghezza. 

Avvolgete ogni pezzo di pasta intorno a una metà di susina, sigillando bene i bordi per evitare che si apra durante la cottura.

Cottura degli gnocchi:

Portate a ebollizione una grande pentola d'acqua leggermente salata. 

Cuocete gli gnocchi in acqua bollente: saranno pronti quando saliranno in superficie (circa 5-7 minuti).

Preparazione della finitura:

Mentre gli gnocchi cuociono, fate tostare il pane grattugiato in una padella con del burro fino a quando non diventa dorato.

Servire:

Scolate gli gnocchi con una schiumarola e passateli nel pane grattugiato tostato. 

Servite caldi, eventualmente con una spolverata di zucchero a velo.


Note:

La quantità di zucchero nelle susine può variare a seconda della loro dolcezza naturale.

Alcuni preferiscono aggiungere al ripieno anche un po' di pangrattato per assorbire l'umidità e dare consistenza.

Gli gnocchi di susine possono essere serviti anche con una salsa di burro fuso e zucchero o con una crema di vaniglia.


Questo dolce è particolarmente amato come dessert durante le festività o le occasioni speciali. Buon appetito!

 l'informazione proviene da "Grok, creato da xAI".


Nessun commento:

Posta un commento

seadas,videoricetta