venerdì 14 febbraio 2025

I canederli,ricetta


 


I canederli, o Knödel in tedesco, sono un piatto tradizionale del Trentino Alto Adige, ma si trovano anche in altre regioni alpine dell'Italia e dell'Austria. Ecco una ricetta base per prepararli:


Ingredienti (per circa 15-20 canederli):

300 g di pane raffermo, tagliato a cubetti piccoli

200 ml di latte (o brodo se preferisci una versione più saporita)

2 uova

1 cipolla media, tritata finemente

100 g di speck o pancetta, tagliata a cubetti (opzionale)

50 g di prezzemolo, tritato

50 g di farina (può variare in base alla consistenza desiderata)

1 spicchio d'aglio, tritato (opzionale)

Sale e pepe q.b.

Noce moscata grattugiata, una presa

Olio o burro per soffriggere la cipolla

Brodo di carne o vegetale per cuocere i canederli


Procedimento:

Ammollare il pane:

Metti i cubetti di pane in una ciotola grande e versa il latte (o brodo) sopra, mescolando per inumidire uniformemente il pane. Lascia riposare per circa 15-20 minuti, fino a quando il pane non avrà assorbito tutto il liquido.

Soffritto:

In una padella, scalda un po' di olio o burro e soffriggi la cipolla fino a quando diventa dorata. Se usi speck o pancetta, aggiungili ora e cuoci fino a quando non sono croccanti. Se desideri, aggiungi anche l'aglio verso la fine del soffritto.

Impasto dei canederli:

Aggiungi il soffritto al pane ammollato. Incorpora le uova, il prezzemolo, la farina, sale, pepe e noce moscata. Mescola bene tutto fino a ottenere un impasto omogeneo. Se l'impasto è troppo morbido, aggiungi un po' più di farina; se troppo duro, puoi aggiungere un po' di latte o brodo.

Formare i canederli:

Con le mani umide, forma delle palline della dimensione di una noce grande o un piccolo mandarino. Assicurati che siano ben compattate ma non troppo dense.

Cottura:

Porta a ebollizione un pentolone di brodo. Quando bolle, abbassa il fuoco a un leggero sobbollire e immergi delicatamente i canederli. Cuoci per circa 15-20 minuti, girandoli delicatamente a metà cottura. I canederli saranno pronti quando risalgono in superficie.

Servizio:

Servi i canederli caldi nel brodo o, se preferisci, scolati con un contorno di burro fuso e formaggio grattugiato, o con un sugo di carne.


Varianti:

Esistono molte varianti dei canederli, sia per quanto riguarda il ripieno (si possono usare spinaci, formaggio, funghi, ecc.) che per la cottura (al vapore, al forno, ecc.)


Buon divertimento nella preparazione di questo piatto tradizionale!

 l'informazione proviene da "Grok, creato da xAI".



Nessun commento:

Posta un commento

seadas,videoricetta