Ricetta dello Strudel
Ecco una ricetta tradizionale per preparare lo Strudel di mele del Trentino Alto Adige:
Ingredienti per la pasta:
250 g di farina 00
1 uovo
50 ml di acqua tiepida
1 cucchiaio di olio d'oliva
Un pizzico di sale
Ingredienti per il ripieno:
5 mele (preferibilmente Golden Delicious o Renette), sbucciate, private del torsolo e tagliate a fettine sottili
100 g di zucchero
50 g di uvetta sultanina, ammollata in acqua calda e scolata
50 g di noci o pinoli, tritati grossolanamente (opzionale)
1 cucchiaino di cannella in polvere
Succo di limone di mezzo limone
50 g di pangrattato, tostato in padella con un po' di burro
Burro per spennellare la pasta (circa 50 g)
Procedimento:
Preparazione della pasta:
Su una superficie da lavoro, disponi la farina a fontana. Fai un buco al centro e aggiungi l'uovo, l'acqua tiepida, l'olio e il sale.
Impasta fino a ottenere una palla liscia e omogenea. Avvolgi la pasta in un panno umido e lascia riposare per almeno 30 minuti.
Preparazione del ripieno:
Mescola le mele con lo zucchero, l'uvetta, le noci o i pinoli (se li usi), la cannella e il succo di limone. Lascia riposare il ripieno per far amalgamare i sapori.
Stendere la pasta:
Dopo il riposo, stendi la pasta su una superficie infarinata, tirandola con le mani fino a ottenere una sfoglia sottile (dovrebbe essere tanto sottile da vedere attraverso). Un trucco è stenderla su un panno infarinato, che aiuterà poi a rotolare lo strudel.
Assemblaggio dello strudel:
Spargi il pangrattato tostato sulla sfoglia, lasciando un bordo libero. Distribuisci il ripieno di mele sopra il pangrattato.
Utilizzando il panno, arrotola la sfoglia su se stessa per formare un cilindro. Chiudi le estremità piegandole sotto lo strudel.
Cottura:
Spennella lo strudel con del burro fuso. Trasferisci su una teglia da forno coperta con carta da forno.
Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 40-50 minuti, o fino a quando non è ben dorato.
Servizio:
Lascia raffreddare un po' lo strudel prima di tagliarlo. Può essere servito tiepido o a temperatura ambiente, magari con una spolverata di zucchero a velo e accompagnato da una pallina di gelato alla vaniglia o panna montata.
Buon appetito con questo classico dolce del Trentino Alto Adige!
l'informazione proviene da "Grok, creato da xAI".
Nessun commento:
Posta un commento