I maccheroncini di Campofilone sono una delle eccellenze della cucina marchigiana, originari del piccolo borgo di Campofilone in provincia di Fermo. Si tratta di una pasta all’uovo lunga, sottile e delicatissima, simile a tagliolini ma ancora più fini, che si distingue per la sua consistenza setosa e la capacità di assorbire i sughi. La loro particolarità sta nella ricetta tradizionale: vengono fatti con un impasto di farina e uova fresche (senza acqua), stesi a mano e tagliati con una precisione quasi artigianale.
Ricetta dei Maccheroncini di Campofilone al ragù marchigiano
Ecco come prepararli in casa e condirli con un ragù tipico della zona.
Ingredienti per la pasta (4 persone):
400 g di farina “00” (o di grano duro)
4 uova grandi fresche
Un pizzico di sale
Ingredienti per il ragù:
300 g di carne macinata (mista manzo e maiale)
100 g di rigaglie di pollo (facoltative, per un tocco tradizionale)
1 cipolla, 1 carota, 1 gambo di sedano
100 ml di vino bianco secco
400 g di passata di pomodoro
Olio extravergine d’oliva, sale, pepe q.b.
Parmigiano grattugiato per servire
Procedimento:
Preparazione della pasta:
Setaccia la farina su una spianatoia, fai una fontana al centro e rompi le uova dentro. Aggiungi un pizzico di sale.
Impasta energicamente per 10-15 minuti finché l’impasto non diventa liscio ed elastico. Avvolgilo nella pellicola e lascialo riposare per 30 minuti.
Stendi l’impasto con un mattarello (o una macchina per la pasta) fino a ottenere una sfoglia sottilissima, quasi trasparente.
Arrotola la sfoglia delicatamente e tagliala a striscioline molto fini (1-2 mm). Srotola i maccheroncini e lasciali asciugare su un panno infarinato per un’ora.
Preparazione del ragù:
Trita finemente cipolla, carota e sedano. Soffriggili in un filo d’olio extravergine.
Aggiungi la carne macinata (e le rigaglie, se le usi) e rosola a fuoco medio per 10 minuti. Sfuma col vino bianco.
Versa la passata di pomodoro, regola di sale e pepe, e cuoci a fuoco lento per almeno 1 ora, mescolando di tanto in tanto. Se serve, aggiungi un goccio d’acqua.
Cottura e assemblaggio:
Cuoci i maccheroncini in abbondante acqua salata bollente per 1-2 minuti (essendo freschi cuociono molto velocemente).
Scolali e condiscili subito col ragù caldo. Servi con una spolverata generosa di parmigiano.
Note e varianti
Tradizione: A Campofilone, il ragù può includere anche un pizzico di noce moscata o cannella per un aroma più complesso.
Alternativa veloce: Se non hai tempo di fare la pasta in casa, i maccheroncini di Campofilone si trovano anche secchi, prodotti da marchi artigianali, e sono comunque ottimi.
Sugo leggero: In estate, si usa anche un condimento semplice con pomodoro fresco, basilico e olio extravergine.
È un piatto che esalta la semplicità degli ingredienti, ma richiede cura nella preparazione. Ti va di provarli o vuoi sapere altro, magari su dove trovarli già pronti?
l'informazione proviene da "Grok, creato da xAI".
Nessun commento:
Posta un commento