mercoledì 26 febbraio 2025

Passatelli in Brodo,ricetta


 


Ricetta dei Passatelli in Brodo

Dosi per 4 persone

Ingredienti per i passatelli:

150 g di pangrattato (preferibilmente di pane bianco raffermo, non troppo condito)

150 g di parmigiano reggiano grattugiato

3 uova grandi fresche

Scorza di mezzo limone grattugiata (facoltativa, per un tocco tradizionale marchigiano)

Un pizzico di noce moscata

Sale q.b. (poco, perché il parmigiano è già salato)

Pepe (opzionale)

Ingredienti per il brodo:

1,5 l di brodo di carne (idealmente di gallina o cappone, ma va bene anche un misto di manzo e pollo)

1 carota, 1 cipolla, 1 gambo di sedano (per aromatizzare il brodo, se lo fai in casa)

Sale q.b.

Strumenti necessari:

Uno schiacciapatate con fori larghi (o l’apposito “ferro per passatelli”, se lo hai)

Una ciotola capiente

Una pentola per il brodo

Procedimento:

Preparare l’impasto:

In una ciotola grande, mescola il pangrattato e il parmigiano grattugiato.

Aggiungi la scorza di limone grattugiata (se la usi), un pizzico di noce moscata e un pizzico di sale. Mescola bene gli ingredienti secchi.

Rompi le uova in una ciotolina a parte, sbattile leggermente con una forchetta, poi versale nella miscela di pangrattato e parmigiano.

Impasta con le mani fino a ottenere un composto morbido ma compatto. Non deve essere né troppo appiccicoso né troppo secco: se necessario, aggiusta con un pizzico di pangrattato (se troppo umido) o un goccio d’uovo (se troppo asciutto).

Forma una palla, avvolgila nella pellicola e lasciala riposare per 15-20 minuti a temperatura ambiente. Questo aiuta a rendere l’impasto più elastico.

Preparare il brodo (se fatto in casa):

Metti in una pentola 2 litri d’acqua con carota, cipolla e sedano (lavati e tagliati grossolanamente), aggiungi la carne (gallina, cappone o un pezzo di manzo con osso).

Porta a ebollizione, schiuma la superficie per eliminare le impurità, poi cuoci a fuoco lento per almeno 2 ore. Aggiusta di sale verso la fine.

Filtra il brodo con un colino e tienilo caldo a fuoco basso. (Se usi un brodo pronto, scaldalo semplicemente senza farlo bollire troppo forte.)

Formare i passatelli:

Porta il brodo a ebollizione leggera (non troppo vigorosa, altrimenti i passatelli si sfaldano).

Prendi l’impasto e dividilo in 2-3 porzioni. Metti una porzione nello schiacciapatate e premi direttamente sopra la pentola con il brodo bollente, tagliando i passatelli con un coltello quando raggiungono una lunghezza di circa 4-5 cm. Procedi velocemente per cuocerli tutti in una volta.

Cuocere i passatelli:

Cuociono in 1-2 minuti: quando vengono a galla, sono pronti. Non mescolare troppo per non romperli.

Spegni il fuoco e lasciali riposare un minuto nel brodo per farli insaporire.

Servire:

Versa i passatelli con il brodo in piatti fondi o ciotole. Se vuoi, aggiungi una spolverata di parmigiano extra o un pizzico di pepe nero.

Servili ben caldi.

Variante asciutta

Se preferisci gustarli asciutti:

Cuocili in acqua salata bollente (anziché nel brodo) per 1-2 minuti.

Scolali delicatamente con una schiumarola e condiscili con burro fuso e salvia (soffritta brevemente) o un ragù leggero di pesce (ad esempio con gamberi e pomodorini).

Consigli

Consistenza: L’impasto è la chiave. Se è troppo morbido, i passatelli si disintegrano; se troppo duro, risultano gommosi. Fai una prova con un piccolo pezzo prima di cuocerli tutti.

Strumento: Senza il ferro tradizionale, lo schiacciapatate funziona benissimo, ma usa i fori più grandi.

Sapore: La scorza di limone dà una nota fresca e tipica delle Marche, ma puoi ometterla se preferisci un gusto più neutro.

Che ne pensi? Vuoi provare a farli o hai bisogno di chiarimenti su qualche passaggio?

 l'informazione proviene da "Grok, creato da xAI".


Nessun commento:

Posta un commento

seadas,videoricetta