I tacconi sono un altro gioiello della cucina umbra, in particolare della zona di Gubbio e dell’Alta Valle del Tevere. Si tratta di una pasta fresca, simile a una tagliatella larga ma più spessa e rustica, spesso preparata con farina di grano tenero e farina di fave o ceci, che le conferisce un sapore unico e terroso. Tradizionalmente, i tacconi vengono conditi con sughi semplici ma saporiti, come sugo di pomodoro o fave fresche. Ecco una ricetta tipica:
Ingredienti (per 4 persone):
Per i tacconi:
300 g di farina "00"
100 g di farina di fave (o farina di ceci, in alternativa)
150-180 ml di acqua tiepida (la quantità varia in base all’assorbimento della farina)
Un pizzico di sale
Per il condimento (esempio: sugo di fave e pomodoro):
200 g di fave fresche sgranate (o secche, ammollate per una notte)
200 g di passata di pomodoro
1 spicchio d’aglio
Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale e pepe q.b.
(Facoltativo: un po’ di pancetta o guanciale per un tocco più ricco)
Preparazione:
I tacconi:
Impastare: Mescola la farina "00" con la farina di fave su una spianatoia. Aggiungi il sale e versa l’acqua tiepida poco alla volta, impastando fino a ottenere un composto omogeneo e sodo. Lavora l’impasto per circa 10 minuti, finché non è liscio.
Riposo: Copri l’impasto con un panno e lascialo riposare per 30 minuti.
Stendere e tagliare: Stendi l’impasto con un mattarello fino a uno spessore di circa 2-3 mm (i tacconi sono più spessi rispetto alle tagliatelle classiche). Taglia la sfoglia in rettangoli larghi circa 2 cm e lunghi 5-6 cm. Puoi lasciarli così o pizzicarli leggermente al centro per un effetto più rustico.
Cottura: Cuoci i tacconi in abbondante acqua salata bollente per 5-8 minuti (dipende dallo spessore). Scolali quando sono al dente.
Il condimento:
Preparare il sugo: In una padella, fai rosolare l’aglio in un filo d’olio extravergine d’oliva. Se usi pancetta o guanciale, aggiungili e falli dorare.
Aggiungere le fave: Unisci le fave fresche (o quelle secche cotte) e falle insaporire per qualche minuto.
Pomodoro: Versa la passata di pomodoro, regola di sale e pepe, e lascia cuocere a fuoco lento per 15-20 minuti, finché il sugo non si addensa leggermente.
Unire i tacconi: Scola i tacconi e condiscili direttamente in padella, mescolando bene.
Servizio:
Servi i tacconi ben caldi, magari con una spolverata di pecorino umbro grattugiato o un filo d’olio extravergine a crudo per esaltare i sapori.
Note:
La farina di fave dà ai tacconi quel gusto caratteristico, ma se non la trovi, puoi usare solo farina "00" o sostituirla con farina di ceci.
Un condimento alternativo molto diffuso è il sugo "finto" (pomodoro, cipolla e sedano, senza carne), che mantiene il piatto semplice e legato alla tradizione contadina.
Fammi sapere se vuoi provare una variante o hai bisogno di aiuto con il sugo!
l'informazione proviene da "Grok, creato da xAI".
Nessun commento:
Posta un commento