lunedì 17 febbraio 2025

I tortellini sono una specialità dell'Emilia-Romagna, ricetta


 



I tortellini sono una specialità dell'Emilia-Romagna, in particolare di Bologna e Modena. Ecco una ricetta tradizionale per preparare i tortellini in brodo, un piatto perfetto per occasioni speciali:


Ingredienti per la Pasta:

400 g di farina "00"

4 uova grandi


Ingredienti per il Ripieno:

100 g di prosciutto crudo

100 g di mortadella

100 g di lonza di maiale cotta

100 g di Parmigiano-Reggiano grattugiato

1 uovo

Una presa di noce moscata

Sale e pepe q.b.


Ingredienti per il Brodo:

1 gallina o cappone

1 osso di manzo

1 carota

1 gambo di sedano

1 cipolla

Sale q.b.


Procedimento:

Per il Brodo:

Preparare il brodo: Metti la gallina o il cappone, l'osso di manzo, carota, sedano, cipolla in una grande pentola con acqua fredda. Porta a ebollizione, poi abbassa il fuoco e lascia cuocere a fuoco lento per circa 3-4 ore, schiumando la superficie di tanto in tanto. Aggiungi sale verso la fine della cottura. Filtra il brodo e tienilo da parte.


Per la Pasta:

Impastare: Su una spianatoia, disponi la farina a fontana, rompi le uova al centro e inizia a mescolare con una forchetta. Una volta che l'impasto inizia a formarsi, usa le mani per impastare fino a ottenere una palla liscia e omogenea. Lascia riposare l'impasto coperto per almeno 30 minuti.


Per il Ripieno:

Preparare il ripieno: Tritare finemente prosciutto, mortadella e lonza di maiale. Mescolare con il Parmigiano-Reggiano grattugiato, l'uovo, una grattugiata di noce moscata, sale e pepe. Frulla il tutto per ottenere una consistenza omogenea.


Assemblaggio dei Tortellini:

Stendere la pasta: Dividi l'impasto in parti più piccole e stendilo con la macchina per la pasta o con un matterello fino a ottenere sfoglie sottili. 

Tagliare e riempire: Con un tagliapasta rotondo di circa 5 cm di diametro, ricava dei dischi dalla sfoglia. Metti un cucchiaino di ripieno al centro di ogni disco, piega il disco in due formando una mezzaluna, chiudi bene i bordi, poi avvolgi la mezzaluna attorno al dito, unendo le due estremità per formare il tortellino.


Cuocere e Servire:

Cuocere i tortellini: Porta il brodo a ebollizione e cuoci i tortellini per 2-3 minuti o fino a quando non salgono in superficie.

Servire: Dividi i tortellini nei piatti e coprili con il brodo caldo. Puoi aggiungere un po' di Parmigiano-Reggiano grattugiato fresco sopra se lo desideri.


Questa ricetta è un viaggio di sapori che richiede tempo e amore, ma il risultato è un piatto tradizionale e squisito dell'Emilia-Romagna. Buon appetito!

 l'informazione proviene da "Grok, creato da xAI".



Nessun commento:

Posta un commento

seadas,videoricetta