lunedì 17 febbraio 2025

La piadina è un pane piatto tipico della Romagna, ricetta


 

La piadina è un pane piatto tipico della Romagna, in Emilia-Romagna, che viene spesso consumato come street food o a casa. È semplice da preparare e molto versatile, perfetta sia per pranzi veloci che per merende. Ecco una ricetta tradizionale per fare la piadina romagnola:


Ingredienti per circa 6 piadine:

500 g di farina "00" (o una combinazione di farina "00" e farina di semola rimacinata per una consistenza più rustica)

150 ml di acqua tiepida

100 ml di latte

50 g di strutto (o olio extravergine d'oliva per una versione più leggera)

1 cucchiaino di sale

1 cucchiaino di bicarbonato di sodio (opzionale, aiuta a rendere la piadina più morbida)


Procedimento:

Impastare: Versa la farina in una ciotola capiente, crea un buco al centro e aggiungi l'acqua tiepida, il latte, lo strutto (o l'olio), il sale e, se lo usi, il bicarbonato di sodio. Mescola con una forchetta fino a quando l'impasto inizia a formarsi, poi continua a impastare con le mani fino a ottenere una palla liscia e omogenea. Se l'impasto risulta troppo secco, aggiungi un po' di acqua; se è troppo appiccicoso, un po' di farina.

Riposo: Copri l'impasto e lascialo riposare per almeno 30 minuti a temperatura ambiente. Questo aiuta a rilassare il glutine e rende l'impasto più facile da lavorare.

Dividere e Formare: Dopo il riposo, dividi l'impasto in 6 porzioni uguali. Forma delle palline con ciascuna porzione, poi stendi ogni pallina con un matterello su una superficie infarinata, fino a ottenere dei dischi di circa 20-25 cm di diametro e 2-3 mm di spessore.

Cottura: Scalda una piastra o un testo (se hai un testo romagnolo è l'ideale, altrimenti va bene anche una padella antiaderente) a fuoco medio-alto. Una volta calda, cuoci le piadine una per volta. Quando la piadina inizia a formare delle bolle, girala e cuoci l'altro lato. La cottura totale dovrebbe essere di circa 2-3 minuti per lato, ma dipende dal calore del tuo piano di cottura. La piadina deve risultare dorata ma non troppo croccante se vuoi piegarla facilmente.

Servire: Una volta cotta, la piadina può essere servita immediatamente. Tradizionalmente, viene farcita con una combinazione di formaggio squacquerone o stracchino, rucola, prosciutto crudo o salame, ma le opzioni sono infinite: verdure grigliate, salsiccia, formaggi vari, pesto, e così via.


La piadina è un'esperienza culinaria da non perdere se visiti la Romagna, e provare a farla in casa ti darà un'ottima idea della tradizione culinaria locale. Buon appetito!

 l'informazione proviene da "Grok, creato da xAI".


Nessun commento:

Posta un commento

seadas,videoricetta