Ecco una ricetta semplice per preparare il frico, una specialità tipica del Friuli-Venezia Giulia:
Ingredienti:
500 g di patate
200 g di formaggio Montasio (o un altro formaggio stagionato simile, come il Parmigiano Reggiano)
1 spicchio d'aglio
Olio extravergine d'oliva
Sale e pepe q.b.
Procedimento:
Preparazione delle patate:
Lessate le patate con la buccia in acqua salata fino a quando non saranno ben cotte (circa 30 minuti).
Una volta cotte, sbucciatele e schiacciatele con uno schiacciapatate o una forchetta.
Preparazione del formaggio:
Grattugiate il formaggio Montasio (o quello che avete scelto).
Cottura:
In una padella antiaderente, scaldate un filo d'olio d'oliva e aggiungete lo spicchio d'aglio intero per insaporire l'olio. Quando l'aglio è dorato, rimuovetelo.
Aggiungete le patate schiacciate nella padella e mescolate bene.
Incorporate gradualmente il formaggio grattugiato alle patate, mescolando per distribuirlo uniformemente.
Salate e pepate a piacere.
Formare il frico:
Pressate bene il composto di patate e formaggio con una spatola per creare una sorta di tortino compatto.
Cuocete a fuoco medio-basso per circa 5-10 minuti fino a che non si forma una crosta dorata sul fondo.
Girare il frico:
Con l'aiuto di un piatto o di un coperchio, girate il frico per cuocere anche l'altro lato. Cuocete per altri 5-10 minuti fino a ottenere la crosta anche dall'altra parte.
Servire:
Il frico può essere servito caldo come antipasto o contorno. Tagliatelo a spicchi o a quadretti.
Consigli:
Potete aggiungere delle erbe aromatiche come il rosmarino o il timo per un tocco di sapore in più.
Il frico può essere fatto anche solo con formaggio, in questo caso si chiama "frico croccante" e si cuoce fino a formare una cialda croccante.
Buon appetito!
l'informazione proviene da "Grok, creato da xAI".
Nessun commento:
Posta un commento