La ciaramicola è un dolce tipico umbro, originario di Perugia, legato alla tradizione pasquale. È una ciambella soffice e colorata, ricoperta di meringa bianca e confettini multicolore (chiamati "alchermes"), che simboleggiano i colori della città: il rosso dell’impasto (dato dall’Alchermes) e il bianco della meringa. Ha un sapore semplice ma particolare, grazie al liquore e alla scorza di agrumi. Ecco la ricetta tradizionale.
Ingredienti (per una ciambella da 24-26 cm)
Per l’impasto:
300 g di farina "00"
150 g di zucchero
100 g di burro (o 80 ml di olio di semi)
2 uova
50 ml di Alchermes (liquore rosso aromatico)
Scorza grattugiata di 1 arancia o limone
1 bustina di lievito per dolci (16 g)
50 ml di latte (se serve per ammorbidire l’impasto)
Un pizzico di sale
Per la meringa:
2 albumi (circa 60-70 g)
100 g di zucchero
Un pizzico di sale o qualche goccia di limone
Per decorare:
Confettini colorati (o zuccherini) q.b.
Preparazione
Impasto:
In una ciotola, sbatti le uova con lo zucchero finché non diventano spumose. Aggiungi il burro morbido (o l’olio) e continua a mescolare.
Unisci la scorza grattugiata, l’Alchermes e un pizzico di sale. Il composto prenderà un bel colore rosso-rosato.
Setaccia la farina con il lievito e incorporala poco alla volta al composto liquido, mescolando con una spatola o un cucchiaio. Se l’impasto risulta troppo denso, aggiungi il latte un po’ per volta fino a ottenere una consistenza morbida ma lavorabile (non liquida).
Forma:
Imburra e infarina uno stampo da ciambella (diametro 24-26 cm). Versa l’impasto nello stampo, distribuendolo uniformemente.
Cottura:
Preriscalda il forno a 180°C (statico). Cuoci la ciambella per circa 35-40 minuti, facendo la prova stecchino per verificare che sia cotta dentro.
Sforna e lascia raffreddare leggermente (non del tutto, deve essere ancora tiepida per la meringa).
Meringa:
Monta gli albumi con un pizzico di sale (o qualche goccia di limone) usando una frusta elettrica. Quando iniziano a schiumare, aggiungi lo zucchero poco alla volta e continua a montare finché non ottieni una meringa lucida e ferma (ci vogliono circa 5-7 minuti).
Decorazione:
Spalma la meringa sulla superficie della ciambella tiepida con una spatola o una sac à poche, creando onde o picchi a tuo gusto.
Cospargi subito i confettini colorati sopra la meringa.
Rimetti la ciambella in forno a 100-120°C per 15-20 minuti, giusto il tempo di far asciugare la meringa senza farla dorare troppo (deve restare bianca).
Servire:
Lascia raffreddare completamente prima di sformarla. Servila a fette, magari con un bicchierino di Alchermes o un caffè.
Consigli
L’Alchermes è fondamentale per il colore e il sapore: lo trovi nei supermercati o lo puoi sostituire con un altro liquore rosso dolce, ma il risultato sarà meno tradizionale.
Se la meringa non ti piace, puoi ometterla e spolverare la ciambella con zucchero a velo, ma perderai il simbolismo tipico.
Si conserva per 2-3 giorni sotto una campana di vetro, ma è più buona fresca.
Buon appetito e buona tradizione umbra! Se hai bisogno di altro, fammi sapere!
l'informazione proviene da "Grok, creato da xAI".
Nessun commento:
Posta un commento