La torta al testo è un classico della cucina umbra, una sorta di pane schiacciato cotto su un disco di ghisa chiamato "testo". È semplice da preparare e versatile: si può gustare da sola, con affettati, formaggi o verdure, oppure farcita come una piadina. Ecco la ricetta tradizionale.
Ingredienti (per 4-6 persone)
500 g di farina "00" (o un mix di farina 00 e Manitoba)
250-300 ml di acqua tiepida (la quantità varia in base all’assorbimento della farina)
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaino di bicarbonato di sodio (o 5 g di lievito di birra se preferisci una versione lievitata)
1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva (facoltativo, per morbidezza)
Preparazione
Impasto:
Su una spianatoia, disponi la farina a fontana. Aggiungi il sale e il bicarbonato (o il lievito sciolto in poca acqua tiepida, se lo usi).
Versa l’acqua poco alla volta e inizia a impastare. Se vuoi, unisci anche l’olio. Lavora l’impasto per circa 10 minuti finché non diventa liscio ed elastico. Non deve essere troppo appiccicoso né troppo duro.
Forma una palla, coprila con un panno umido e lasciala riposare per 30 minuti (se usi il lievito, lasciala lievitare almeno 1-2 ore finché non raddoppia di volume).
Formare la torta:
Dividi l’impasto in 2-3 palline (a seconda delle dimensioni desiderate).
Stendi ogni pallina con un matterello su una superficie infarinata, formando un disco spesso circa 1 cm e largo quanto il tuo testo o padella (di solito 20-25 cm di diametro).
Cottura:
Scalda bene il testo (o una padella antiaderente pesante) su fuoco medio-alto. Non serve olio.
Cuoci la torta al testo per circa 5-7 minuti per lato, girandola quando si formano delle bolle e la superficie appare dorata. Bucherella la superficie con una forchetta durante la cottura per evitare che si gonfi troppo.
È pronta quando è cotta dentro e ha una crosticina croccante fuori.
Servire:
Tagliala a spicchi e gustala calda. Tradizionalmente si farcisce con prosciutto crudo, salsicce cotte, erba (bietole ripassate in padella) o formaggi come il pecorino umbro.
Consigli
Se non hai un testo, una padella di ghisa o una piastra vanno benissimo.
Per una versione più leggera, puoi farla più sottile, ma la tradizione vuole uno spessore rustico.
È ottima anche dolce, con crema di nocciole o marmellata, per una variante originale!
Buon appetito! Se vuoi idee per farciture o altro, chiedi pure!
l'informazione proviene da "Grok, creato da xAI".
Nessun commento:
Posta un commento