lunedì 24 febbraio 2025

zuppa di lenticchie di Castelluccio, ricetta


 


Ecco una ricetta tradizionale per la zuppa di lenticchie di Castelluccio, un piatto semplice e genuino della cucina umbra che esalta il sapore unico delle lenticchie di Castelluccio di Norcia IGP, famose per la loro buccia sottile e il gusto intenso. Non richiedono ammollo, il che rende la preparazione ancora più veloce.

Ingredienti (per 4 persone)

300 g di lenticchie di Castelluccio di Norcia IGP  

1 carota  

1 costa di sedano  

1 cipolla piccola  

1 spicchio d’aglio  

2-3 cucchiai di olio extravergine d’oliva  

1 cucchiaio di concentrato di pomodoro (o 200 g di passata)  

1 rametto di rosmarino o salvia (facoltativo)  

Sale e pepe q.b.  

1 litro di acqua o brodo vegetale  

Fette di pane casereccio tostato (opzionale, per servire)

Preparazione

Preparare le lenticchie: Sciacqua bene le lenticchie sotto acqua corrente per eliminare eventuali impurità. Non serve ammollo.  

Soffritto: Trita finemente la carota, il sedano e la cipolla. In una casseruola (meglio se di terracotta), scalda l’olio extravergine d’oliva e fai rosolare il trito insieme allo spicchio d’aglio intero (che poi potrai rimuovere) per circa 5 minuti a fuoco medio.  

Aggiungere le lenticchie: Unisci le lenticchie al soffritto e falle tostare per 2-3 minuti, mescolando per insaporirle.  

Cottura: Sciogli il concentrato di pomodoro in un po’ d’acqua o aggiungi la passata, quindi versa il litro di acqua o brodo vegetale. Aggiungi il rosmarino o la salvia, se li usi. Porta a ebollizione, poi abbassa il fuoco, copri con un coperchio e lascia cuocere a fuoco lento per circa 35-40 minuti, finché le lenticchie non sono morbide ma non sfatte. Mescola di tanto in tanto e, se necessario, aggiungi altra acqua.  

Aggiustare il sapore: Rimuovi l’aglio e il rametto di erbe. Regola di sale e pepe verso la fine della cottura.  

Servire: Versa la zuppa ben calda nei piatti. Puoi accompagnarla con crostini di pane tostato sul fondo o a lato, e un filo d’olio extravergine a crudo per esaltarne il gusto.

Consigli

Per una versione più rustica, aggiungi una patata a cubetti insieme alle lenticchie: darà cremosità.  

Se preferisci un sapore più deciso, prova a unire un pezzetto di guanciale o pancetta al soffritto.  

La zuppa è ancora più buona il giorno dopo, quando i sapori si sono amalgamati.

Buon appetito! Fammi sapere se vuoi varianti o ulteriori dettagli!

 l'informazione proviene da "Grok, creato da xAI".



Nessun commento:

Posta un commento

seadas,videoricetta