lunedì 24 febbraio 2025

Le pinoccate sono un dolce tradizionale umbro, ricetta


 


Le pinoccate sono un dolce tradizionale umbro, tipico soprattutto di Perugia, legato alle festività natalizie. Si tratta di dolcetti a base di zucchero e pinoli, dalla caratteristica forma a rombo, disponibili in due varianti: bianche (con scorza di limone o vaniglia) e nere (con cacao). Sono spesso confezionate a coppie in carte colorate, come caramelle, e hanno una storia che risale al Medioevo, quando erano apprezzate sia dai monaci benedettini che dai nobili.

Ingredienti (per circa 20-25 pinoccate)

Per le pinoccate bianche:  

500 g di zucchero semolato  

150 ml di acqua  

250 g di pinoli  

Scorza grattugiata di mezzo limone (o vaniglia)

Per le pinoccate nere:  

500 g di zucchero semolato  

150 ml di acqua  

250 g di pinoli  

50 g di cacao amaro in polvere

Preparazione

Sciroppo di zucchero:  

In una pentola, versa l’acqua e lo zucchero. Scalda a fuoco medio-basso, mescolando finché lo zucchero non si scioglie completamente. Porta a ebollizione e cuoci fino a ottenere uno sciroppo denso (circa 113-121°C se hai un termometro; altrimenti, verifica che fili leggermente tra le dita).

Aggiunta dei pinoli:  

Tosta leggermente i pinoli in forno a 150°C per 5 minuti (opzionale, per esaltarne il sapore).  

Quando lo sciroppo è pronto, togli dal fuoco e incorpora i pinoli, mescolando bene.

Varianti:  

Per le bianche: aggiungi la scorza di limone grattugiata o un pizzico di vaniglia.  

Per le nere: unisci il cacao amaro setacciato, mescolando finché non è ben amalgamato.

Modellatura:  

Versa il composto caldo su un piano di marmo bagnato (o su carta forno leggermente oliata). Livellalo con una spatola a uno spessore di circa 1-2 cm.  

Prima che si raffreddi del tutto, ma quando è ancora maneggiabile, taglialo a rombi con un coltello affilato.

Raffreddamento e confezione:  

Lascia raffreddare completamente i rombi. Tradizionalmente, si avvolgono a coppie (una bianca e una nera) in carta velina colorata, torcendo le estremità come caramelle.

Consigli

Non si usa farina nella ricetta originale: lo zucchero cotto tiene insieme i pinoli, rendendo le pinoccate adatte anche a chi evita il glutine.  

La cottura dello zucchero è il passaggio chiave: troppo liquido e non si solidificheranno, troppo cotto e diventeranno durissime.  

Si conservano per settimane in un contenitore ermetico, al riparo dall’umidità.

Buon appetito! Se vuoi sapere altro sulla loro storia o varianti, chiedi pure!

 l'informazione proviene da "Grok, creato da xAI".


Nessun commento:

Posta un commento

seadas,videoricetta