La ricetta degli strangozzi (o stringozzi) è tipica della cucina umbra, in particolare della zona di Spoleto e Foligno. Si tratta di una pasta fresca semplice, fatta a mano, simile a spaghetti ma più spessa e ruvida, spesso condita con sughi rustici come il tartufo, il ragù o il classico "spoletino" (pomodoro, aglio e peperoncino). Ecco una ricetta tradizionale per prepararli:
Ingredienti (per 4 persone)
Per la pasta:
400 g di farina "00" (o farina di grano duro)
200 ml di acqua tiepida (circa, dipende dalla farina)
Un pizzico di sale
Per il condimento (esempio: sugo spoletino):
400 g di pomodori pelati (o passata)
2 spicchi d’aglio
Olio extravergine d’oliva
Peperoncino (a piacere)
Sale
Facoltativo: prezzemolo tritato o tartufo grattugiato
Preparazione degli strangozzi
Impasto:
Su una spianatoia, disponi la farina a fontana e aggiungi il pizzico di sale. Versa l’acqua tiepida poco alla volta, impastando con le mani fino a ottenere un composto liscio, elastico e non appiccicoso (circa 10 minuti di lavorazione).
Copri l’impasto con un panno umido e lascialo riposare per 30 minuti.
Stesura e taglio:
Dividi l’impasto in 4-5 parti. Stendi ogni pezzo con un matterello fino a uno spessore di circa 2-3 mm (non troppo sottile, gli strangozzi devono essere rustici).
Arrotola la sfoglia su sé stessa e tagliala a strisce di circa 3-5 mm di larghezza. Srotola le strisce e infarinale leggermente per evitare che si attacchino.
Cottura:
Porta a ebollizione una pentola d’acqua salata. Cuoci gli strangozzi per 4-6 minuti (il tempo dipende dallo spessore), finché non sono al dente. Scolali e tieni da parte un mestolo d’acqua di cottura.
Preparazione del sugo spoletino
In una padella, scalda 3-4 cucchiai di olio extravergine d’oliva.
Aggiungi l’aglio intero (che poi potrai rimuovere) e il peperoncino, facendoli rosolare a fuoco basso.
Unisci i pomodori pelati schiacciati o la passata, regola di sale e cuoci per 15-20 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Se il sugo si asciuga troppo, aggiungi un po’ d’acqua di cottura della pasta.
Composizione
Versa gli strangozzi scolati nella padella con il sugo, mescola bene e, se vuoi, spolvera con prezzemolo tritato o tartufo grattugiato per un tocco umbro autentico.
Buon appetito! Se hai domande su varianti o condimenti alternativi, fammi sapere!
l'informazione proviene da "Grok, creato da xAI".

Nessun commento:
Posta un commento