Ecco una ricetta tradizionale per preparare i maccheroni alla chitarra con sugo d'agnello, uno dei piatti più rappresentativi della cucina abruzzese. Ti guida passo passo sia nella preparazione della pasta fatta in casa che del condimento.
Ricetta: Maccheroni alla chitarra con ragù d’agnello
Porzioni: 4 persone
Tempo di preparazione: circa 2 ore (inclusa la pasta fresca)
Ingredienti
Per la pasta alla chitarra:
400 g di farina "00" (o semola di grano duro, per una texture più rustica)
4 uova medie
Sale q.b.
Per il ragù d’agnello:
500 g di carne d’agnello (spalla o coscia, tagliata a pezzi piccoli)
400 g di passata di pomodoro
1 cipolla media (tritata finemente)
1 carota (tritata)
1 gambo di sedano (tritato)
1 bicchiere di vino rosso (circa 150 ml)
Olio extravergine d’oliva q.b.
1 rametto di rosmarino
2 foglie di alloro
Peperoncino (facoltativo, per un tocco piccante)
Sale e pepe q.b.
Pecorino abruzzese grattugiato (per servire)
Strumenti
"Chitarra" (il telaio tradizionale abruzzese per tagliare la pasta; in alternativa, un mattarello e un coltello o una macchina per la pasta)
Preparazione
1. Preparare la pasta alla chitarra
Impastare: Versa la farina su una spianatoia formando una fontana. Rompi le uova al centro, aggiungi un pizzico di sale e inizia a mescolare con una forchetta, incorporando gradualmente la farina. Lavora l’impasto con le mani per circa 10 minuti, fino a ottenere una palla liscia ed elastica.
Riposo: Avvolgi l’impasto in pellicola trasparente e lascialo riposare per 30 minuti a temperatura ambiente.
Stendere la sfoglia: Dividi l’impasto in 4 parti. Con un mattarello (o una macchina per la pasta), stendi ogni pezzo in una sfoglia spessa circa 2-3 mm.
Tagliare con la chitarra: Posiziona la sfoglia sulla chitarra e premi con il mattarello, facendo passare la pasta attraverso le corde per ottenere degli spaghetti a sezione quadrata. Spolvera con farina per evitare che si attacchino. (Se non hai la chitarra, stendi la sfoglia e tagliala in strisce larghe 2-3 mm con un coltello.)
Asciugatura: Disponi la pasta su un vassoio infarinato e lasciala asciugare leggermente mentre prepari il sugo.
2. Preparare il ragù d’agnello
Soffritto: In una casseruola capiente, scalda 3-4 cucchiai di olio extravergine d’oliva. Aggiungi cipolla, carota e sedano tritati e fai rosolare a fuoco medio per 5 minuti, fino a che non diventano morbidi.
Rosolare la carne: Aggiungi i pezzi di agnello e falli dorare bene su tutti i lati per circa 10 minuti. Sfuma con il vino rosso e lascia evaporare l’alcol.
Cottura del sugo: Versa la passata di pomodoro, aggiungi rosmarino, alloro, sale, pepe e, se lo desideri, un pizzico di peperoncino. Mescola bene, copri con un coperchio e cuoci a fuoco basso per circa 1 ora e mezza, mescolando di tanto in tanto. Se il sugo si asciuga troppo, aggiungi un mestolo d’acqua calda. Alla fine, la carne dovrebbe essere tenera e il sugo denso e saporito.
3. Cuocere e condire
Porta a ebollizione una pentola d’acqua salata e cuoci la pasta alla chitarra per 3-5 minuti (il tempo varia in base allo spessore; assaggia per verificarne la cottura). Rimarrà al dente, come vuole la tradizione.
Scola la pasta e condiscila direttamente nella casseruola con il ragù, mescolando bene per amalgamare i sapori.
4. Servire
Impiatta i maccheroni alla chitarra e spolvera con abbondante pecorino abruzzese grattugiato. Se vuoi, aggiungi un filo d’olio extravergine a crudo per esaltare i sapori.
Varianti
Sugo al pomodoro semplice: Per una versione più leggera, puoi omettere la carne e preparare un sugo di pomodoro con basilico e aglio.
Sugo al cinghiale: Sostituisci l’agnello con carne di cinghiale per un sapore più selvatico, tipico di alcune zone montane abruzzesi.
Buon appetito! Se hai domande su qualche passaggio o vuoi un’altra variante, fammi sapere!
l'informazione proviene da "Grok, creato da xAI".
Nessun commento:
Posta un commento