Le pallotte cace e ove (polpette di cacio e uova) sono un piatto tradizionale abruzzese, semplice ma saporito, nato dalla cucina contadina come ricetta di recupero. Si tratta di polpette a base di formaggio e uova, fritte e poi immerse in un sugo di pomodoro. Ecco una ricetta classica per prepararle!
Ricetta: Pallotte cace e ove
Porzioni: 4 persone
Tempo di preparazione: circa 1 ora
Ingredienti
Per le polpette:
200 g di pecorino abruzzese grattugiato (o un mix di pecorino e parmigiano, se preferisci un sapore meno intenso)
150 g di pangrattato (o mollica di pane raffermo sbriciolata)
3 uova medie
1 spicchio d’aglio (tritato finemente, facoltativo)
Prezzemolo fresco tritato (una manciata)
Sale q.b. (attento, perché il pecorino è già salato)
Pepe q.b.
Olio di semi (per friggere)
Per il sugo:
500 g di passata di pomodoro
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
1 spicchio d’aglio
1 cipolla piccola (tritata finemente, facoltativa)
Basilico fresco (qualche foglia)
Sale q.b.
Peperoncino (facoltativo)
Preparazione
1. Preparare le polpette
Mescolare gli ingredienti: In una ciotola capiente, unisci il pecorino grattugiato, il pangrattato, le uova, l’aglio tritato (se lo usi), il prezzemolo, un pizzico di sale e pepe. Mescola bene con le mani fino a ottenere un composto omogeneo e compatto. Se risultasse troppo morbido, aggiungi un po’ di pangrattato; se troppo secco, un goccio di latte o un altro uovo.
Formare le pallotte: Preleva piccole porzioni di impasto (grandi come una noce o poco più) e forma delle polpette rotonde con le mani. Dovresti ottenerne circa 15-20, a seconda della dimensione.
Riposo: Lascia riposare le polpette per 10-15 minuti in frigo, così si compatteranno meglio prima della frittura.
2. Preparare il sugo
In una padella capiente, scalda l’olio extravergine d’oliva e fai rosolare l’aglio intero (che poi puoi rimuovere) o la cipolla tritata, se preferisci.
Versa la passata di pomodoro, aggiungi un pizzico di sale, qualche foglia di basilico e, se ti piace, un po’ di peperoncino. Cuoci a fuoco medio-basso per 15-20 minuti, mescolando di tanto in tanto, fino a ottenere un sugo denso e profumato.
3. Friggere le polpette
Scalda abbondante olio di semi in una padella profonda o in una friggitrice (la temperatura ideale è intorno ai 170°C).
Friggi poche polpette alla volta per 2-3 minuti, girandole delicatamente, fino a quando non saranno dorate e croccanti all’esterno. Scolale su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
4. Unire polpette e sugo
Trasferisci le polpette fritte nella padella con il sugo caldo. Mescola delicatamente per ricoprirle bene e lasciale insaporire a fuoco basso per circa 5-10 minuti. Non cuocerle troppo a lungo nel sugo, altrimenti potrebbero disfarsi.
5. Servire
Porta in tavola le pallotte cace e ove calde, accompagnate dal loro sugo. Sono ottime da sole o con una fetta di pane casereccio per fare la scarpetta!
Consigli
Formaggio: Il pecorino abruzzese è l’ideale, ma puoi usare anche ricotta stagionata o un mix di formaggi grattugiati avanzati.
Conservazione: Puoi preparare le polpette crude in anticipo e friggerle al momento. Una volta cotte nel sugo, sono migliori se consumate subito.
Variante: Alcuni le servono senza sugo, semplicemente fritte, come antipasto.
Un piatto rustico e delizioso, perfetto per riscoprire i sapori autentici dell’Abruzzo. Fammi sapere se vuoi调整 (aggiustare) qualcosa nella ricetta!
l'informazione proviene da "Grok, creato da xAI".
Nessun commento:
Posta un commento