L'ossobuco alla milanese è un piatto iconico della cucina lombarda, noto per la sua ricchezza di sapori e la tenerezza della carne. Ecco come prepararlo:
Ingredienti:
Per 4 persone:
4 ossobuco di vitello (pezzi di stinco con osso, tagliati a sezione, di circa 2-3 cm di spessore)
Farina q.b. per infarinare la carne
50 g di burro
Olio extravergine d'oliva
1 cipolla grande
1 carota
1 gambo di sedano
2 spicchi d'aglio
1 bicchiere di vino bianco secco
Brodo di carne (circa 500 ml, meglio se fatto in casa)
1 lattina di pomodori pelati (o pomodori freschi passati, circa 400 g)
Scorza di limone grattugiata (da 1 limone)
Prezzemolo fresco tritato (un mazzetto)
Sale e pepe q.b.
Per la Gremolata (condimento finale):
Scorza di 1 limone grattugiata
1 spicchio d'aglio tritato
Prezzemolo fresco tritato (circa 2-3 cucchiai)
Procedimento:
Preparazione della carne:
Infarina leggermente gli ossobuco su entrambi i lati, scuotendo via l'eccesso di farina.
Rosolatura:
In una casseruola larga e profonda, sciogli il burro assieme a un filo d'olio d'oliva a fuoco medio-alto. Aggiungi gli ossobuco e rosolali bene su entrambi i lati fino a quando non diventano di un bel colore dorato. Potrebbe essere necessario farlo in due lotti per non sovraffollare la padella. Togli la carne dalla casseruola e mettila da parte.
Soffritto:
Nella stessa casseruola, aggiungi altra cipolla tritata, carota e sedano tagliati a piccoli dadini e l'aglio tritato. Cuoci fino a quando le verdure non diventano morbide, circa 5-7 minuti.
Deglassatura:
Versa il vino bianco e aumenta leggermente il fuoco per far evaporare l'alcol, grattando il fondo della pentola per raccogliere eventuali residui di carne.
Cottura:
Aggiungi i pomodori pelati schiacciati o passati, aggiusta di sale e pepe, e riporta a bollore.
Riponi gli ossobuco nella casseruola, assicurandoti che siano ben immersi nel sugo. Versa abbastanza brodo per coprire la carne, ma non completamente, poiché il sugo deve addensarsi durante la cottura.
Copri la casseruola con un coperchio e lascia cuocere a fuoco molto basso per circa 2 ore, controllando di tanto in tanto che il sugo non si asciughi troppo; se necessario, aggiungi altro brodo.
Gremolata:
Mentre la carne cuoce, prepara la gremolata mescolando la scorza di limone, l'aglio e il prezzemolo tritato. Questa verrà aggiunta alla fine per esaltare i sapori.
Finale:
Dopo circa 2 ore, la carne dovrebbe essere tenera e il sugo ben addensato. Assaggia e regola di sale e pepe se necessario.
Aggiungi la gremolata direttamente nel sugo, mescola delicatamente, e lascia cuocere per altri 5 minuti a fuoco basso per amalgamare i sapori.
Servire:
Servi l'ossobuco caldo, direttamente dal sugo, con una porzione generosa di sugo sopra. Tradizionalmente, si accompagna con risotto alla milanese, ma può anche essere servito con polenta o purè di patate.
L'ossobuco alla milanese è un piatto che richiede tempo per la cottura lenta, ma il risultato è un'esperienza culinaria davvero gratificante, con la carne che si stacca facilmente dall'osso e un sugo ricco e aromatico.
l'informazione proviene da "Grok, creato da xAI".
Nessun commento:
Posta un commento