lunedì 3 febbraio 2025

Baccalà alla Vicentina,ricetta


 


Ecco la ricetta tradizionale del Baccalà alla Vicentina:


Ingredienti:

Baccalà (stoccafisso): 800 g (dopo ammollo)

Latte: 1 litro

Olio extravergine d'oliva: 200 ml

Cipolle: 4 grandi

Aglio: 2 spicchi

Prezzemolo: un mazzetto

Farina: 50 g

Parmigiano Reggiano: 100 g grattugiato

Sarde sotto sale: 2 (opzionali, ma tradizionali)

Sale e pepe: q.b.

Latte intero: per la cottura


Procedimento:

Ammollo del Baccalà:

Il baccalà deve essere ammollato per almeno 2-3 giorni, cambiando l'acqua almeno due volte al giorno per eliminare il sale.

Preparazione del Baccalà:

Dopo l'ammollo, sciacquate e asciugate il baccalà. Tagliatelo in pezzi non troppo grandi.

Preparazione della Base:

Affettate finemente le cipolle e tritate l'aglio e il prezzemolo. 

In una casseruola, fate soffriggere le cipolle con un po' d'olio a fuoco basso fino a che diventano trasparenti. Aggiungete l'aglio e il prezzemolo.

Infarinatura e Rosolatura:

Infarinate leggermente i pezzi di baccalà. 

Aggiungete il baccalà alle cipolle e fate rosolare leggermente su entrambi i lati.

Cottura:

Versate il latte nella casseruola fino a coprire il baccalà, aggiungete le sarde sminuzzate (se le usate), il parmigiano, e regolate di sale e pepe.

Coprite e lasciate cuocere a fuoco bassissimo per almeno 3-4 ore, mescolando di tanto in tanto e aggiungendo latte se necessario per mantenere il baccalà sempre coperto. La cottura lenta è essenziale per ottenere la giusta consistenza.

Servizio:

Il baccalà alla vicentina si serve tradizionalmente con polenta. La consistenza del baccalà deve essere cremosa, quasi fondente.


Nota: Alcune varianti della ricetta includono anche patate o acciughe, ma questa è la versione più autentica. 


Buon appetito!

 l'informazione proviene da "Grok, creato da xAI".


Nessun commento:

Posta un commento

seadas,videoricetta