martedì 25 marzo 2025

La 'Nduja ,ricetta


 


La 'Nduja (pronunciata "en-du-ya") è uno dei prodotti più iconici della cucina calabrese, un salume spalmabile piccante che rappresenta l’anima rustica e audace della regione. Originaria di Spilinga, un piccolo paese in provincia di Vibo Valentia, la 'nduja è diventata famosa in tutto il mondo per il suo sapore intenso e la versatilità in cucina.

Caratteristiche della 'Nduja

Ingredienti: È fatta con carne di maiale (principalmente parti grasse come pancetta e guanciale), peperoncino calabrese in abbondanza (fresco o essiccato), sale e, a volte, spezie aggiuntive. La percentuale di peperoncino può arrivare fino al 30-40%, dando il tipico colore rosso vivo e la piccantezza distintiva.


Consistenza: Morbida e spalmabile, grazie alla lavorazione e alla stagionatura in budello naturale, che la rende diversa dai salami duri.


Sapore: Piccante, leggermente affumicato (in alcune versioni), con un equilibrio tra il grasso della carne e l’aroma deciso del peperoncino.


Stagionatura: Viene lasciata stagionare per alcune settimane o mesi, a seconda della tradizione del produttore.


Origine e storia

La 'nduja nasce dalla cucina povera calabrese, un modo per utilizzare le parti meno nobili del maiale e conservarle a lungo. Il nome potrebbe derivare dal francese "andouille", un insaccato simile introdotto durante il dominio napoleonico, ma la versione calabrese si distingue per l’aggiunta massiccia di peperoncino, un ingrediente simbolo della regione. A Spilinga, la 'nduja è ancora oggi celebrata con una sagra annuale ad agosto, che attira migliaia di visitatori.

Come si usa in cucina

La 'nduja è incredibilmente versatile e può essere usata in molti modi:

Spalmata: Su crostini di pane tostato, spesso con un filo d’olio extravergine d’oliva.


Condimento per pasta: Sciolta in padella con un po’ d’olio o acqua di cottura, è perfetta per piatti come gli spaghetti alla 'nduja o i fileja (pasta tipica calabrese).


Sughi: Aggiunta a ragù o salse a base di pomodoro per dare un tocco piccante.


Pizza: Usata come topping, da sola o con altri ingredienti come mozzarella o cipolle.


Piatti di pesce: In Calabria, si abbina anche al pesce spada o alle sardine, creando un contrasto sorprendente.


Formaggi: Spalmata su pecorino o caciocavallo per un antipasto saporito.


Ricetta semplice: Spaghetti alla 'Nduja

Ingredienti (per 2 persone):

200 g di spaghetti


50-70 g di 'nduja (a seconda di quanto ami il piccante)


2 cucchiai di olio extravergine d’oliva


1 spicchio d’aglio (facoltativo)


Sale q.b.


Pecorino grattugiato (facoltativo)


Procedimento:

Cuoci gli spaghetti in acqua bollente salata.


In una padella, scalda l’olio e, se lo usi, fai rosolare l’aglio intero (poi rimuovilo).


Aggiungi la 'nduja e falla sciogliere a fuoco basso, mescolando fino a ottenere una crema (puoi aggiungere un mestolo di acqua di cottura per ammorbidirla).


Scola la pasta al dente e saltala in padella con la 'nduja per amalgamare i sapori.


Servi caldo, con una spolverata di pecorino se gradito.


Conservazione e acquisto

La 'nduja si conserva in frigorifero, avvolta nella sua pellicola o in un barattolo, per mesi. Una volta aperta, meglio consumarla entro poche settimane.


Puoi trovarla in salumerie italiane o online; cerca quella di Spilinga per un prodotto autentico.


Curiosità

La 'nduja è così piccante che in Calabria si dice "ti scalda l’anima". È anche considerata un alimento energetico, perfetto per i rigidi inverni dell’entroterra.


Negli ultimi anni è diventata un ingrediente di tendenza nella cucina internazionale, usata da chef stellati in piatti creativi.

 l'informazione proviene da "Grok, creato da xAI".


Nessun commento:

Posta un commento

seadas,videoricetta