Le scrippelle 'mbusse sono un piatto tipico della tradizione teramana, in Abruzzo, particolarmente amato nelle giornate fredde. Si tratta di crepes sottili (le "scrippelle") servite arrotolate e immerse in un brodo caldo, di solito di gallina o misto, e spolverate con pecorino grattugiato. Il termine "'mbusse" significa "bagnate" in dialetto, a indicare che vengono inzuppate nel brodo. Ecco la ricetta tradizionale!
Ricetta: Scrippelle 'mbusse
Porzioni: 4 persone
Tempo di preparazione: circa 1 ora (più il tempo per il brodo)
Ingredienti
Per le scrippelle (circa 10-12 crepes):
4 uova medie
100 g di farina "00"
250 ml di acqua (o latte, per una versione più ricca)
Sale q.b.
Olio o burro (per ungere la padella)
Per il brodo:
1 kg di gallina (o un misto di pollo, manzo e ossa per un brodo più saporito)
1 cipolla
1 carota
1 gambo di sedano
1 foglia di alloro (facoltativa)
Sale q.b.
Acqua (circa 2-3 litri)
Per servire:
Pecorino abruzzese grattugiato (abbondante, a piacere)
Pepe nero (facoltativo)
Preparazione
1. Preparare il brodo
In una pentola capiente, metti la gallina (o le carni scelte), la cipolla, la carota, il sedano e l’alloro. Copri con acqua fredda e porta a ebollizione a fuoco medio.
Schiuma la superficie con un mestolo per rimuovere le impurità, aggiungi un pizzico di sale e lascia sobbollire a fuoco basso per almeno 2-3 ore (più cuoce, più saporito sarà il brodo).
Filtra il brodo con un colino e tienilo caldo. (La carne può essere servita a parte o usata per altri piatti.)
2. Preparare l’impasto delle scrippelle
In una ciotola, sbatti le uova con un pizzico di sale. Aggiungi la farina setacciata poco alla volta, mescolando con una frusta per evitare grumi.
Versa l’acqua (o il latte) a filo, continuando a mescolare fino a ottenere una pastella fluida e liscia. Lasciala riposare per 10-15 minuti.
3. Cuocere le scrippelle
Scalda una padella antiaderente (diametro 20-22 cm) e ungila leggermente con un filo d’olio o una noce di burro, usando un pennello o carta da cucina.
Versa un mestolo di pastella nella padella calda, roteandola per distribuirla uniformemente. Cuoci per circa 1 minuto a fuoco medio, finché i bordi non si staccano. Gira la scrippella con una spatola e cuoci l’altro lato per altri 30 secondi. Devono essere sottili e morbide, non croccanti.
Impila le scrippelle su un piatto e continua fino a esaurire la pastella.
4. Assemblare le scrippelle 'mbusse
Spolvera ogni scrippella con una generosa manciata di pecorino grattugiato (e pepe, se lo desideri).
Arrotola ciascuna crepe su sé stessa, formando un cilindro stretto.
Taglia i rotolini a metà, se preferisci porzioni più piccole, o lasciali interi.
5. Servire
Disponi 2-3 scrippelle arrotolate in ogni piatto fondo.
Versa sopra il brodo bollente, assicurandoti che le crepes siano ben immerse ("'mbusse").
Completa con un’ulteriore spolverata di pecorino grattugiato e servi immediatamente, ben caldo.
Consigli
Variante: Alcuni aggiungono un po’ di noce moscata nell’impasto delle scrippelle per un aroma extra.
Conservazione: Le scrippelle crude (la pastella) possono riposare in frigo per qualche ora. Una volta cotte, è meglio consumarle subito o usarle entro la giornata.
Riutilizzo: Se avanzano scrippelle, puoi farcirle con ricotta e spinaci o usarle al forno come una lasagna abruzzese.
Questo piatto è un comfort food perfetto, semplice ma ricco di sapore. Fammi sapere se vuoi approfondire qualche passaggio o adattarlo!
l'informazione proviene da "Grok, creato da xAI".
Nessun commento:
Posta un commento